Inizio d’anno all’insegna della tradizione, per la Facoltà di Scienze. Anche quest’anno, per tutte le aspiranti matricole, si svolgeranno i precorsi, lezioni introduttive alle materie di base che hanno lo scopo di avvicinare gli studenti alle metodologie dello studio universitario e al metodo scientifico, consentendo loro di colmare eventuali lacune di base. Hanno avuto inizio il 5 settembre, dureranno quindici giorni e saranno divisi in due fasi. “I primi tre giorni sono stati dedicati ad una presentazione dei corsi di laurea che hanno messo in luce le differenze tra Corsi affini – ad esempio fra le tre Biologie o tra Scienze Ambientali e Scienze della Natura, oppure tra Matematica e Fisica – le tematiche affrontate, gli sbocchi occupazionali, spiegando cosa si impara a fare nel corso degli studi” spiega la prof.ssa Maria Rosaria Tricarico, docente di Analisi Matematica e coordinatrice dell’iniziativa.
A partire dall’11 settembre, cominceranno le lezioni preliminari di Matematica, Fisica, Chimica, Biologia e Scienze della Terra, comuni ad aree specifiche e si svolgeranno nelle sedi della Facoltà che ospitano le strutture dei singoli corsi di laurea. Per partecipare non occorre essere già immatricolati. Le lezioni saranno così divise: al centro storico si svolgeranno le lezioni per gli immatricolandi in Biologia delle Produzioni Marine, Scienze Biologiche, Scienze della Natura e Scienze Geologiche. A Monte Sant’Angelo, invece si svolgeranno quelle per i futuri studenti di Biologia Generale e Applicata, Fisica, Chimica, Chimica Industriale, Matematica, Informatica, Scienze Ambientali, Scienze e Ingegneria dei Materiali. Rispetto agli altri anni, i precorsi dureranno una settimana in meno, perché i corsi istituzionali cominceranno una settimana prima del solito, il 24 settembre. “Rispetto agli altri anni, la fine del primo semestre resterà invariata. Non è prevista alcuna aggiunta ai programmi, abbiamo solo deciso di dare un po’ di respiro in più ai ragazzi e di prolungare l’accoglienza alla prima settimana di lezioni. In questo modo divideremo le attività di orientamento in tre fasi distinte. È un esperimento, vedremo un po’ come andrà. L’unico inconveniente è che tutte le attività precedenti, verranno un po’ compresse” sottolinea la prof.ssa Tricarico che aggiunge: “queste iniziative coinvolgono i ragazzi più bravi, maggiormente interessati. Tutti quelli che non sono animati da un vero e proprio fuoco sacro e quelli che hanno una preparazione un po’ più debole, ne restano esclusi”. Le attività di orientamento non sono obbligatorie e la libertà di scelta rappresenta un limite: “intercetteremmo un numero maggiore di ragazzi se assegnassimo dei crediti ai precorsi”.
Accanto alle informazioni culturali, la Facoltà metterà in campo una serie di attività volte a fornire anche informazioni tecniche, relative a strutture e servizi. “In Ateneo si fanno tante cose, delle quali gli studenti, il più delle volte, non sono nemmeno a conoscenza. Cercheremo di fornire agli studenti tutte le informazioni relative alle attività culturali e sportive alle quali possono prendere parte. Inoltre, illustreremo gli uffici nei quali potranno recarsi per risolvere qualsiasi tipo di problema amministrativo” anticipa la prof.ssa Adriana Furia, responsabile del Servizio Orientamento.
Alcuni Corsi di Laurea (Biologia delle Produzioni Marine, Biologia Generale e Applicata, Scienze Biologiche) prevedono dei test di autovalutazione, necessari ma non selettivi nel senso che ci si può iscrivere anche in caso di risultato negativo. Ci si candida on-line (entro il 14 settembre). Il 20 settembre si svolgerà sempre secondo modalità.
**Per ulteriori informazioni rivolgersi (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13) agli Sportelli Orientamento di Via Mezzocannone 12 (tel. 0812534691) e di Monte Sant’Angelo (tel.081676744), e-mail scienze.mmffnn@orientamento.unina.it. Oppure consultare il sito della Facoltà www.scienze.unina.it
(Si.Pa.)
A partire dall’11 settembre, cominceranno le lezioni preliminari di Matematica, Fisica, Chimica, Biologia e Scienze della Terra, comuni ad aree specifiche e si svolgeranno nelle sedi della Facoltà che ospitano le strutture dei singoli corsi di laurea. Per partecipare non occorre essere già immatricolati. Le lezioni saranno così divise: al centro storico si svolgeranno le lezioni per gli immatricolandi in Biologia delle Produzioni Marine, Scienze Biologiche, Scienze della Natura e Scienze Geologiche. A Monte Sant’Angelo, invece si svolgeranno quelle per i futuri studenti di Biologia Generale e Applicata, Fisica, Chimica, Chimica Industriale, Matematica, Informatica, Scienze Ambientali, Scienze e Ingegneria dei Materiali. Rispetto agli altri anni, i precorsi dureranno una settimana in meno, perché i corsi istituzionali cominceranno una settimana prima del solito, il 24 settembre. “Rispetto agli altri anni, la fine del primo semestre resterà invariata. Non è prevista alcuna aggiunta ai programmi, abbiamo solo deciso di dare un po’ di respiro in più ai ragazzi e di prolungare l’accoglienza alla prima settimana di lezioni. In questo modo divideremo le attività di orientamento in tre fasi distinte. È un esperimento, vedremo un po’ come andrà. L’unico inconveniente è che tutte le attività precedenti, verranno un po’ compresse” sottolinea la prof.ssa Tricarico che aggiunge: “queste iniziative coinvolgono i ragazzi più bravi, maggiormente interessati. Tutti quelli che non sono animati da un vero e proprio fuoco sacro e quelli che hanno una preparazione un po’ più debole, ne restano esclusi”. Le attività di orientamento non sono obbligatorie e la libertà di scelta rappresenta un limite: “intercetteremmo un numero maggiore di ragazzi se assegnassimo dei crediti ai precorsi”.
Accanto alle informazioni culturali, la Facoltà metterà in campo una serie di attività volte a fornire anche informazioni tecniche, relative a strutture e servizi. “In Ateneo si fanno tante cose, delle quali gli studenti, il più delle volte, non sono nemmeno a conoscenza. Cercheremo di fornire agli studenti tutte le informazioni relative alle attività culturali e sportive alle quali possono prendere parte. Inoltre, illustreremo gli uffici nei quali potranno recarsi per risolvere qualsiasi tipo di problema amministrativo” anticipa la prof.ssa Adriana Furia, responsabile del Servizio Orientamento.
Alcuni Corsi di Laurea (Biologia delle Produzioni Marine, Biologia Generale e Applicata, Scienze Biologiche) prevedono dei test di autovalutazione, necessari ma non selettivi nel senso che ci si può iscrivere anche in caso di risultato negativo. Ci si candida on-line (entro il 14 settembre). Il 20 settembre si svolgerà sempre secondo modalità.
**Per ulteriori informazioni rivolgersi (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13) agli Sportelli Orientamento di Via Mezzocannone 12 (tel. 0812534691) e di Monte Sant’Angelo (tel.081676744), e-mail scienze.mmffnn@orientamento.unina.it. Oppure consultare il sito della Facoltà www.scienze.unina.it
(Si.Pa.)