“Chi sceglie Studi Politici fa un investimento sul proprio futuro”

Si è appena concluso il primo semestre del primo anno della neo-Facoltà di Studi Politici “Jean Monnet”, nata nell’ottobre 2005 in prosieguo all’attività della Scuola di Ateneo per l’Alta Formazione Europea.
Nel suo secondo anno di vita la Facoltà rilancia la sua offerta didattica proponendo due nuove Lauree Specialistiche, oltre al Corso di Laurea triennale in Scienze politiche, ed al preesistente Corso di Laurea Magistrale in Scienze finanziarie e tributarie internazionali, svolto in collaborazione con altre 12 Università europee. 
Sarà inaugurato nel prossimo anno accademico il Corso di Laurea Specialistica in Scienze della politica e della cooperazione internazionale che, secondo quanto afferma il il Preside della Facoltà professor Gian Maria Piccinelli, “è la naturale prosecuzione del percorso internazionale triennale ed è finalizzato a formare competenze per le professioni nell’ambito delle relazioni diplomatiche e dell’organizzazione internazionale sia governativa, sia non governativa”. L’altra novità è il Corso di Laurea in Turismo, il nuovo biennio della Specialistica, realizzato congiuntamente alle Facoltà di Economia e Lettere. “Si tratta di un corso interfacoltà – spiega il Preside – che prevede due percorsi formativi: uno più pubblicistico, per le politiche connesse al turismo nell’ambito della pubblica amministrazione; l’altro più privatistico, legato all’impresa turistica locale”.
Il Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche prevede invece tre profili formativi: Istituzionale, Internazionale e di Cooperazione internazionale per l’energia e l’ambiente in collaborazione col Comune di Torraca, in provincia di Salerno, che vanta esperienze di eccellenza a livello europeo nel settore energetico e ambientale. Lo scorso 27 giugno è stata firmata la convenzione tra l’Ateneo ed il comune di Torraca per finanziare le attività didattiche che riguardano quest’ultimo percorso formativo. “Il Comune, oltre a fare da tramite con le imprese del settore, ospiterà tutta una serie di iniziative – afferma il Preside – Sono previsti nell’ambito del Corso di Laurea seminari di respiro internazionale ed un ampio panorama di eventi”. Obbligatorio il tirocinio obbligatorio presso le aziende convenzionate ed il Preside immagina che in futuro questa opportunità si possa trasformare in assunzione.
Le lezioni del triennio si svolgeranno nel nuovo grande aulario sito al centro di Caserta che verrà inaugurato a settembre, mentre i corsi della Specialistica e le attività post-laurea avranno luogo nel Sito Reale del Belvedere di San Leucio.
“La didattica si svolgerà in forma modulare – fa notare il Preside – Abbiamo costruito un percorso moderno che si avvale di competenze interdisciplinari per i diversi insegnamenti. In considerazione di questa organizzazione didattica, dedicheremo il primo mese di lezione all’attività di orientamento”. In questo primo ciclo di lezioni, infatti, saranno fornite le nozioni basilari che serviranno sia per approfondire le varie discipline, sia per scegliere il profilo formativo più adatto allo studente.
“Siamo una nuova Facoltà e questo può lasciare aperti degli interrogativi perché mancano dei percorsi consolidati – ammette il Preside – Abbiamo, però, fatto un grande sforzo per proporre un’offerta formativa molto accattivante e crediamo che una forte interdisciplinarità possa contribuire a fornire ai giovani le basi necessarie per affrontare le problematiche che oggi si presentano nel mondo professionale”.
Il Preside invita i diplomati a valutare fortemente queste indicazioni in previsione di quelle che saranno le esigenze del mercato del lavoro e afferma con convinzione: “Chi sceglie gli studi politici fa un investimento forte sul proprio futuro.”
- Advertisement -




Articoli Correlati