Scommettere su se stessi, senza farsi fuorviare da chi ha le spalle coperte. E’ l’invito alle matricole del prof. Mariorosario Lamberti, delegato all’orientamento della Facoltà di Economia della Federico II. “Se avete una passione, seguitela e non mollate. I migliori, soprattutto se sono disposti a rivedere i propri vincoli e spostarsi, perchè in Italia la mobilità sociale è bloccata, possono realizzare grandi carriere, anche se ‘socialmente anonimi’”. Per cominciare al meglio, occorrono passione e voglia di mettersi alla prova, senza timore di fare scelte affrettate: “nessuna decisione presa al primo anno è irreversibile, passare da un Corso di Laurea della Facoltà all’altro, senza accumulare debiti, all’inizio è possibile”. Per rompere il ghiaccio, è indispensabile seguire le lezioni perché si comprende il metodo e l’impostazione del docente, si scambiano materiale ed opinioni con i colleghi. E poi è utile consultare il portale d’Ateneo e la piattaforma Federica, un archivio delle lezioni, dispense e descrizioni sintetiche dei contenuti dei corsi: “un modo per non perdere il contatto se si salta una lezione o, al contrario, per arrivare al corso già con dei concetti di base”. Infine, sfruttare ogni possibilità di contatto con i docenti: “si possono chiedere informazioni e spiegazioni anche attraverso la posta elettronica, ma niente può sostituire il rapporto diretto”. Ancora, occorre essere disposti, soprattutto per chi viene da una scuola ad indirizzo economico, a ripartire da zero.
Il titolo mantiene un certo peso sebbene con la sola Laurea Triennale le opportunità di impiego siano comunque minori: “può capitare che si riesca, grazie ad un tirocinio, a trovare delle occasioni di inserimento, ma l’impiego vero il laureato lo trova con la Laurea Magistrale”. Le vocazioni della formazione sono abbastanza chiare: “se vi sentite portati per la libera professione o l’attività in azienda, scegliete Economia Aziendale. Se siete orientati verso la finanza e la banca, allora Economia delle Imprese Finanziarie è il Corso che fa per voi. Economia e Commercio è, invece, il Corso più equilibrato”. L’offerta formativa prevede anche due Corsi interfacoltà, Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale e Statistica in collaborazione, rispettivamente, con Lettere e Scienze Politiche: “il primo forma figure manageriali per il turismo, il secondo prepara analisti di mercato, esperti di sistemi informatici e operatori delle aziende di servizio”. In Facoltà sono molte le iniziative di tutorato. In particolare, per le matricole partirà in autunno un servizio specifico di orientamento e assistenza, nel quale saranno coinvolti gli studenti degli anni successivi. Per informazioni, basta rivolgersi all’Ufficio Orientamento che si trova al primo livello dell’edificio dei Centri Comuni nel complesso di Monte Sant’Angelo.
Un avvertimento per concludere: “è bene che i ragazzi sappiano che la fotografia della Facoltà potrebbe cambiare a causa delle riforme e delle sempre maggiori ristrettezze economiche nelle quali ci troviamo. L’intenzione è di andare verso una convergenza della formazione con sempre meno esami da più crediti, ma l’organizzazione complessiva potrebbe cambiare”.
(Si.Pa.)
Il titolo mantiene un certo peso sebbene con la sola Laurea Triennale le opportunità di impiego siano comunque minori: “può capitare che si riesca, grazie ad un tirocinio, a trovare delle occasioni di inserimento, ma l’impiego vero il laureato lo trova con la Laurea Magistrale”. Le vocazioni della formazione sono abbastanza chiare: “se vi sentite portati per la libera professione o l’attività in azienda, scegliete Economia Aziendale. Se siete orientati verso la finanza e la banca, allora Economia delle Imprese Finanziarie è il Corso che fa per voi. Economia e Commercio è, invece, il Corso più equilibrato”. L’offerta formativa prevede anche due Corsi interfacoltà, Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale e Statistica in collaborazione, rispettivamente, con Lettere e Scienze Politiche: “il primo forma figure manageriali per il turismo, il secondo prepara analisti di mercato, esperti di sistemi informatici e operatori delle aziende di servizio”. In Facoltà sono molte le iniziative di tutorato. In particolare, per le matricole partirà in autunno un servizio specifico di orientamento e assistenza, nel quale saranno coinvolti gli studenti degli anni successivi. Per informazioni, basta rivolgersi all’Ufficio Orientamento che si trova al primo livello dell’edificio dei Centri Comuni nel complesso di Monte Sant’Angelo.
Un avvertimento per concludere: “è bene che i ragazzi sappiano che la fotografia della Facoltà potrebbe cambiare a causa delle riforme e delle sempre maggiori ristrettezze economiche nelle quali ci troviamo. L’intenzione è di andare verso una convergenza della formazione con sempre meno esami da più crediti, ma l’organizzazione complessiva potrebbe cambiare”.
(Si.Pa.)