“Stringi i denti e sorridi”

“Mi raccomando, stringi i denti e sorridi”. Si appella ad una celebre frase del leggendario Linus, l’amichetto pigro di Snoopy, la prof.ssa Alida Labella, nell’augurare il suo in bocca al lupo agli studenti di Psicologia, Facoltà che si appresta a presiedere (è stata eletta prima delle vacanze). “Sarà una stagione importante, che segnerà il nuovo corso della nostra Facoltà”, afferma. Dopo lo svolgimento delle prove d’ammissione al Corso di Laurea triennale in Tecniche  Psicologiche per la Persona e la Comunità, per i 600 studenti (su 1.231 candidati) che ce l’hanno fatta è tempo di cominciare.  “L’inizio dei corsi è previsto per la prima metà di ottobre. Avremo un Consiglio, il 4 dello stesso mese, in cui approveremo l’intera programmazione didattica. Siamo in un periodo di grande lavoro e di grande trasformazione per la nostra Facoltà, ma tutto sarà pronto nei tempi previsti”.  Le novità: “riguardano, non tanto l’aspetto didattico, quanto una serie di progetti ed iniziative che possano fungere da collegamento e da completamento all’attività didattica. Parlo dei tanti progetti di tutoraggio, che potranno garantire un valido sostegno a tutti i nostri studenti, o dell’attivazione di un nuovo sportello di assistenza che potrà raccogliere dubbi e perplessità dei giovani, tendendo loro una mano, aiutandoli a risolvere problemi e a confrontarsi su diverse tematiche, specie quelle relative ai futuri aspetti professionali”. Una facoltà, quindi, che si stringe sempre più intorno ai suoi studenti. “Si, ma non solo – puntualizza la Preside- Vogliamo una Facoltà che operi a 360 gradi anche con il territorio con tutta una serie di sinergie con enti e strutture pubbliche e private. Al momento sono già intense le collaborazioni con l’Unione Industriali di Caserta e soprattutto con i comandi delle Forze Armate, con i quali stiamo avendo un ricco scambio di supporti, basati sullo studio della psicologia militare e dell’emergenza. Una serie di attività che hanno il chiaro intento di migliorare e potenziare le conoscenze di base dei nostri studenti”. Sinergie, scambi relazionali, motivazioni, voglia di capire e di confrontarsi vicendevolmente.. Un confronto che da quest’anno potrà contare su di un elemento in più, la nascita di un giornale di Facoltà: “che sarà il portavoce ufficiale dei nostri studenti. Rappresenterà la loro voce critica e produttiva, la loro voglia di confrontarsi e di relazionarsi con il mondo ”. 
(G.T.)
- Advertisement -




Articoli Correlati