25.000 giovani al Salone dello Studente 2011

E’ molto positivo il bilancio del Salone dello Studente 2011, la kermesse regionale che punta esclusivamente all’orientamento universitario regionale organizzata da Ateneapoli e dal Softel, Centro di Ateneo per l’orientamento e la teledidattica dell’Università Federico II,  con la collaborazione degli Atenei Campani. 
Crisi, tagli e riforma non spaventano le aspiranti matricole universitarie, il messaggio è chiaro: nonostante incertezze e difficoltà, l’Università continua ad essere una valida rampa di lancio per il futuro dei giovani, anche se la scelta del percorso formativo si fa con sempre maggiore attenzione sulla spendibilità del titolo in ambito lavorativo.  
“Scegliete con attenzione e passione, voi siete l’elemento più importante dell’Università, siete il futuro”, è la sintesi dell’applaudito intervento del ProRettore dell’Università Federico II Gaetano Manfredi nella gremita aula Ciliberto all’incontro inaugurale. A dare il benvenuto alle matricole erano presenti anche il Presidente del Polo delle Scienze e Tecnologie Massimo D’Apuzzo, il Preside Paolo Pedone di Scienze del Farmaco della SUN, il Direttore Scientifico del Softel Luciano De Menna, il Direttore di Ateneapoli Gennaro Varriale ed il Direttore del Softel Luigi Verolino che ha dato il via agli incontri di orientamento con un apprezzato consiglio: “ci stiamo impegnando molto per trasformare l’orientamento universitario da informativo a formativo proprio perché l’Università non è un parcheggio, se non avete voglia di studiare seriamente non iscrivetevi, altrimenti perdete tempo e denaro”.
L’affluenza costante e qualificata di tanti giovani è la dimostrazione della centralità dell’orientamento, dell’importanza che studenti, scuole e famiglie attribuiscono sempre più ‘all’investimento Università’,  visti anche i costi della formazione. Medicina, Ingegneria e Giurisprudenza sono le Facoltà che attirano maggiormente, ma anche percorsi specifici di altre Facoltà sono in forte crescita. Molto interesse per le lingue, l’area biologica ed economia. A spaventare maggiormente gli studenti è il test di ammissione che per diverse Facoltà risulta una barriera insuperabile.
L’edizione 2011 del Salone dello Studente ha visto crescere la partecipazione delle aspiranti matricole universitarie del 20%. Il 22 ed il 23 settembre nel Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo i visitatori sono stati oltre 25.000. In un’area di 5.000 mq. si sono tenute 45 presentazioni di Facoltà, allestiti stand per gli Atenei, 29 box informativi di Facoltà; oltre 60 docenti universitari erano presenti nelle aule ed agli stand per fare orientamento, 300 insegnanti e circa 200 scuole hanno partecipato a tutti gli incontri. Ampio spazio è stato dedicato ai servizi offerti dagli Atenei: lo sport del CUS Napoli, i centri linguistici, i servizi di consultazione psicologica offerti dal Sinapsi, l’attività dell’Adisu, le esperienze lavorative part-time ed il progetto Erasmus. 
- Advertisement -




Articoli Correlati