A Filosofia, “gli studenti sono ben seguiti”

“Gli ordinamenti didattici rimangono per ora immutati, anche se ci sarebbe bisogno di diversi interventi, come nel caso della Specialistica”, afferma il prof. Gianfranco Borrelli, Presidente del Corso di Laurea triennale in Filosofia. Sarà un anno quindi un po’ statico, in attesa del riordino complessivo della didattica che avverrà con il 2008/9. “Non ci sono ancora statistiche precise, ma le percentuali di abbandono sembrano notevoli, molti lasciano e c’è la richiesta di migliorare il biennio. Questo perché – spiega il professore – da una parte il triennio di base comporta una grossa mole di lavoro, dato l’alto numero di esami, e dall’altra il biennio è troppo simile al triennio nell’organizzazione didattica. E anche se è già pronta una nuova proposta, non è stata neanche messa in cantiere, proprio perché si aspetta prima l’applicazione delle nuove tabelle ministeriali”. Necessità di cambiamenti a parte, il prof. Borrelli garantisce che “in ogni caso il Corso di Laurea lavora con molto impegno e gli studenti sono ben seguiti, nonostante le difficoltà che appartengono a tutto il nuovo ordinamento”. Un Corso di Laurea che rimane, quindi, mirato a fornire soprattutto la conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico, dall’antichità ai nostri giorni, integrando però la prospettiva storica con uno sguardo ai diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico) e con aperture all’attualità.
Tra le poche novità, “anche da noi è stato avviato il processo sperimentale di e-learning, che riguarderà corsi del primo anno di Storia delle dottrine politiche e Filosofia teoretica”. L’esperimento potrebbe diventare una forma didattica aggiuntiva in pianta stabile anche per una Facoltà come Lettere, utilmente applicabile anche ai Corsi di Laurea più “tradizionali” come Storia o Filosofia.
- Advertisement -




Articoli Correlati