“Competenze diverse per leggere la complessità moderna” è l’aspetto principale che delinea lo spirito interdisciplinare della Facoltà. “Fin dal primo anno, gli studenti di Scienze politiche affrontano discipline diverse che vanno dal Diritto alla Storia fino alla Sociologia e alle Lingue, al fine di comprendere le dinamiche sociali e ragionare in una dimensione culturale ampia”, spiega il Preside della Facoltà di Studi Politici Jean Monnet prof. Gianmaria Piccinelli. Il percorso in Scienze politiche – con un taglio innovativo legato ai servizi informatici (e-government) e al federalismo (fiscale e governativo) – seguito dal biennio magistrale, permette ai laureati di poter accedere ai concorsi della Pubblica Amministrazione, di trovare occupazione presso organizzazioni politiche, sindacali e no profit, oltre che di intraprendere la carriera diplomatica. “I nostri studenti devono avere la voglia di allargare i propri orizzonti verso tematiche ampie, e un po’ di multitasking per capire come una serie di fenomeni si intersecano tra loro”. A riprova dell’interdisciplinarietà di cui parla il Preside, ricordiamo il ciclo di seminari di Letteratura italiana a straniera, organizzati lo scorso anno “allo scopo di utilizzare la letteratura come strumento per ragionare in una prospettiva estesa”.
Solo dal prossimo ottobre, Scienze del Turismo diventa Corso di Laurea di Studi politici (fino a qualche mese fa, era interfacoltà tra Lettere ed Economia). “Abbiamo leggermente modificato il percorso per renderlo più coerente con gli obiettivi della Facoltà – spiega Piccinelli – Lo studio è mirato all’acquisizione di competenze multiple nell’ambito della progettazione turistica, utili per la lettura del territorio come sistema”.
Da settembre, gli studenti potranno usufruire di diversi e nuovi servizi che offre la nuova sede, in viale Ellittico (ufficio delle ex Poste) a Caserta, dove procedono i lavori per la realizzazione degli aulari. “Lasciamo definitivamente il Polo scientifico. I Corsi di Laurea Triennale si svolgeranno presso il Palazzo dell’Università, in viale Ellittico, – uno spazio vivibile, provvisto di un’aula studio da trecento posti, una bouvette e un campo di calcio – mentre quelli delle Magistrali al Belvedere di S. Leucio, in via del Setificio”.
Maddalena Esposito
Solo dal prossimo ottobre, Scienze del Turismo diventa Corso di Laurea di Studi politici (fino a qualche mese fa, era interfacoltà tra Lettere ed Economia). “Abbiamo leggermente modificato il percorso per renderlo più coerente con gli obiettivi della Facoltà – spiega Piccinelli – Lo studio è mirato all’acquisizione di competenze multiple nell’ambito della progettazione turistica, utili per la lettura del territorio come sistema”.
Da settembre, gli studenti potranno usufruire di diversi e nuovi servizi che offre la nuova sede, in viale Ellittico (ufficio delle ex Poste) a Caserta, dove procedono i lavori per la realizzazione degli aulari. “Lasciamo definitivamente il Polo scientifico. I Corsi di Laurea Triennale si svolgeranno presso il Palazzo dell’Università, in viale Ellittico, – uno spazio vivibile, provvisto di un’aula studio da trecento posti, una bouvette e un campo di calcio – mentre quelli delle Magistrali al Belvedere di S. Leucio, in via del Setificio”.
Maddalena Esposito