Giunge alla quarta edizione la Festa di inaugurazione dell’anno accademico ad Agraria. La manifestazione che ha lo scopo di presentare e far conoscere agli studenti una realtà scientifica e culturale che occupa una posizione di eccellenza nel panorama universitario nazionale, si terrà oggi 21 ottobre. L’evento- patrocinato dall’Università, dalla Facoltà, dall’Edisu e dal Comune di Portici- avrà inizio alle ore 20.00 all’interno della splendida cornice della Reggia, sarà inaugurato dal Preside prof. Alessandro Santini. A seguire, interverranno le istituzioni locali, i presidenti dei corsi di laurea che illustreranno l’offerta didattica e Roberto Dinacci responsabile regionale Sinistra Giovanile Universitaria.
Sono previsti stand di numerose aziende agro-alimentari che inviteranno a degustare alcuni dei loro prodotti. L’interesse per la tutela e la valorizzazione delle produzioni tipiche nella nostra Regione sono al centro dell’attività di ricerca promossa da tempo dalla Facoltà: la sfida più grande per la ricerca agraria è oggi rappresentata dalla necessità di rispondere alle esigenze delle popolazioni mondiali e nel contempo provvedere al contenimento dell’impatto sull’ambiente, sugli ecosistemi e sulla biodiversità.
La giornata si concluderà con una kermesse musicale, in programma a partire dalle ore 21.00 fino all’1.00.
Lo scorso anno alla manifestazione accorsero oltre mille studenti; per quest’anno si prevede quanto meno di bissare il successo del 2004.
Sono previsti stand di numerose aziende agro-alimentari che inviteranno a degustare alcuni dei loro prodotti. L’interesse per la tutela e la valorizzazione delle produzioni tipiche nella nostra Regione sono al centro dell’attività di ricerca promossa da tempo dalla Facoltà: la sfida più grande per la ricerca agraria è oggi rappresentata dalla necessità di rispondere alle esigenze delle popolazioni mondiali e nel contempo provvedere al contenimento dell’impatto sull’ambiente, sugli ecosistemi e sulla biodiversità.
La giornata si concluderà con una kermesse musicale, in programma a partire dalle ore 21.00 fino all’1.00.
Lo scorso anno alla manifestazione accorsero oltre mille studenti; per quest’anno si prevede quanto meno di bissare il successo del 2004.