Alla Federico II, la più grande Facoltà del Mezzogiorno

Oltre 2mila matricole e cinque Corsi di Laurea, tre dei quali di ambito economico in Economia e Commercio (CLEC), Economia Aziendale (CLEA), Economia delle Imprese Finanziarie (CLEIF) e due interfacoltà, rispettivamente con Lettere e Scienze Politiche, in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale (STIM) e Statistica (CLAS) – diviso al terzo anno, nei curricula Esperto in Gestione ed Estrazione della Conoscenza e Esperto in Metodi Statistici. Ciascuna Laurea Triennale è seguita da una corrispondente Laurea Magistrale, rispettivamente in Economia, Economia Aziendale – curricula in Dottore Commercialista e Economia Aziendale e Management – Finanza, Progettazione e Gestione Turistica e Statistica, quest’ultima incardinata a Scienze Politiche. 
La Facoltà di Economia della Federico II è la più grande del Mezzogiorno ed è anche stata, per molti anni, la sede in cui hanno lavorato e costruito le proprie scuole alcune delle persone che hanno fatto la storia del Marketing e del Diritto del Lavoro nel nostro Paese, e dove ancora insegnano alcuni  fra i migliori economisti al mondo. La formazione dei Corsi di Laurea delle classi economiche scaturisce da una matrice comune, pertanto, al primo anno si segue tutti insieme. La classe di appartenenza è importante, perché da essa dipende il valore legale del titolo che, in futuro, permetterà l’accesso a concorsi diversi e l’iscrizione ad albi professionali differenti. Ancora fino al prossimo anno, quando verrà introdotto il numero programmato, l’iscrizione è libera, unica eccezione per Scienze del Turismo che ammette 230 studenti alla Triennale e 100 alla Magistrale. La prova di ammissione per i neo immatricolati si svolgerà il 12 settembre, per informazioni: stim.unina.it.
- Advertisement -




Articoli Correlati