Esami, regolamenti, strutture. Ecco cosa c’è nel mirino dei rappresentanti degli studenti di Economia iscritti all’associazione Unina. “Stiamo vigilando su tutto e quest’anno le date di giugno e luglio sono maggiormente distanziate le une dalle altre”, sottolinea Michele Coppola, presidente del Consiglio degli Studenti. “Per fortuna non ci sono problemi con gli appelli”, dice Giovanni Cigliano, studente di Scienze del Turismo e rappresentante in Consiglio di Facoltà che segnala una notizia importante: “abbiamo inviato al Ministero un documento in cui si illustra la possibilità, per gli studenti laureati in Scienze del Turismo, di partecipare ai concorsi pubblici nelle classi economiche”. “Unico problema della sessione estiva è lo slittamento di alcuni insegnamenti, i cui appelli sono stati spostati quasi di un mese, ma nel complesso la situazione è tranquilla”, spiegano la rappresentante di Facoltà Cristiana Ciabatti e Vincenzo Uccelli che siede nel corrispondente Consiglio di Corso. Sullo stesso punto, la collega Jasmine Capasso sottolinea: “rispetto agli altri anni, gli appelli sono meglio distribuiti”. “Ci stiamo impegnando per ripristinare un’abitudine degli anni ’70 e ’80, le assemblee studentesche mensili”, racconta non entusiasmo Renzo Bovo, iscritto ad Economia Aziendale. Grande attenzione anche alle strutture, come anticipa Valerio Fonsmorti: “stiamo facendo delle indagini per individuare carenze, disagi e problemi, raccogliendo anche un’ampia documentazione fotografica”.