Architetto, laureata alla Federico II, Gianpaola Spirito ha vinto il primo premio ex-aequo nell’Area tematica ‘Gestione dei servizi urbani e territoriali per la qualità della vita’, con Ecoriusi. Spiega che è stata spinta a partecipare al concorso pe

Grande concerto il 20 dicembre nell’Auditorium della RAI: Joy the world. Per celebrare il decennale della morte del Maestro Joseph Grima la Nuova Orchestra Scarlatti si esibirà con quattro cori: il Coro Joseph Grima del Polo di Scienze e Tecnologie per la Vita e i Vocalia Ensemble diretti da Luigi Grima, il Coro Polifonico Universitario e la Corale Polifonica ‘Regesta Cantorum’ di Piedimonte Matese diretti da Antonio Spagnolo.
L’appuntamento musicale del 20 è uno dei tanti del ricco carnet del Coro Joseph Grima che raccoglie appassionati di canto che afferiscono al Polo delle Scienze e Tecnologie della Vita. “Ci siamo riuniti nell’Associazione onlus Arte Vita da me presieduta con cui portiamo avanti diverse iniziative. A novembre abbiamo cantato alla messa di S. Francesco di Paola ripresa da Rete 4 – racconta il prof. Antonio Calignano, ordinario di Farmacologia e Farmacia – Il 2 dicembre abbiamo cantato in occasione del Congresso ‘La sperimentazione biomedica tra progresso scientifico e tutela della persona’ nell’Aula Magna del Policlinico, e domenica 6 dicembre ci siamo esibiti nella chiesa di S. Maria della Stella. Stiamo preparando per maggio una serie di concerti con l’orchestra Scarlatti improntati al barocco napoletano: dalle villanelle alla musica sacra”.
Il prof. Calignano è una delle voci di basso del coro composto da 30 elementi tra cui professori, tecnici e studenti delle Facoltà di Farmacia, Medicina e Scienze Biotecnologiche, tra cui i professori Paola Di Natale, Rosaria Meli, le dottoresse Maria Rosaria Bacchini e Angela Iorio della Biblioteca Centrale di Medicina, i Dottori di Ricerca Giuseppe La Bruna, Annalisa Morano, Roberta Di Mattia, e il Caposala del Reparto di Chirurgia Vascolare del Policlinico Michele Vitale. “Il Presidente del Polo Luciano Mayol e il prof. Guido Rossi ci sostengono e ci danno una mano. Il nostro scopo è cantare assieme ma anche rappresentare degnamente il Polo della Vita esibendoci in ogni evento importante”. Si accolgono nuove voci. Gli interessati possono rivolgersi direttamente al prof. Calignano: “Siamo enormemente interessati ad ampliare il coro. Sarò io a sottoporre i candidati ad un piccolissimo provino per testare la loro musicalità. L’importante è che siano intonati”. Chi legge la musica è avvantaggiato, ma a chi non lo sa fare Calignano fornisce tutti gli strumenti per imparare: “Abbiamo un software che permette di ascoltare la propria partitura musicale, così ciascuno può ripetere da solo la propria parte. A patto che ne abbia voglia”.
Si prova tutti i lunedì e mercoledì pomeriggio in un’aula della Facoltà di Medicina: “Abbiamo una maestra di tecniche di canto. Siamo dilettanti ma studiamo come pazzi. E i risultati si vedono”.
Manuela Pitterà
- Advertisement -




Articoli Correlati