Il quindicinale di informazione universitaria Ateneapoli ha raggiunto a settembre i 400 numeri stampati, in 21 anni di pubblicazioni; 402 con il numero in edicola in questi giorni. Frutto di un lavoro intenso, di presenza nelle facoltà, di inchieste, di animazione del dibattito accademico, di tante battaglie al fianco degli studenti e delle loro famiglie sui temi più diversi: dall’aumento delle tasse universitarie, al rinvio militare, alle condizioni di vita degli studenti fuorisede, alle proteste dei ricercatori, alla riforma universitaria. E come non ricordare le battaglie per evitare che 200 studenti fossero cacciati dalle case dello studente dell’Edisu Napoli 1, nel 2002 e nel 2003.
E poi tante iniziative: dai “Concerti per l’Università” dove ad esibirsi erano studenti e docenti, Presidi e Rettori, alla collaborazione alla realizzazione a Napoli delle prime due puntate de “Il Laureato” su Rai 3 con Piero Chiambretti e Paolo Rossi; a momenti di socializzazione con personaggi dello spettacolo come Giorgio Gaber, Paolo Hendel, fino agli incontri di facoltà con vari cabarettisti, da Paolo Caiazzo, ad Enzo Fischetti, a Nando Varriale, ad Alessandro Siani (a maggio scorso ad Ingegneria c’erano 1200 persone). E poi la goliardica Miss Università Atenei Napoletani, con giuria di Rettori, Presidi ed autorità cittadine e vari titoli nazionali vinti (la vincitrice di quest’anno, Ilaria Vitagliano, ha avuto un contratto con “Domenica In”: è una delle ragazze Arena, che fanno domande agli ospiti e cantano con Pippo Baudo).
Insomma, 400 numeri vissuti intensamente.
Di tutto ciò intendiamo ringraziare i lettori ed il mondo universitario, le famiglie degli studenti, che in questi anni ci sono stati vicini. Ma anche i tanti giornali e giornalisti, quotidiani, radio e TV che ci hanno onorato della loro attenzione e della loro stima.
21 anni fa Ateneapoli apriva un filone, l’informazione universitaria. Oggi il nostro impegno è di continuare in questo percorso, con rinnovata passione.
E poi tante iniziative: dai “Concerti per l’Università” dove ad esibirsi erano studenti e docenti, Presidi e Rettori, alla collaborazione alla realizzazione a Napoli delle prime due puntate de “Il Laureato” su Rai 3 con Piero Chiambretti e Paolo Rossi; a momenti di socializzazione con personaggi dello spettacolo come Giorgio Gaber, Paolo Hendel, fino agli incontri di facoltà con vari cabarettisti, da Paolo Caiazzo, ad Enzo Fischetti, a Nando Varriale, ad Alessandro Siani (a maggio scorso ad Ingegneria c’erano 1200 persone). E poi la goliardica Miss Università Atenei Napoletani, con giuria di Rettori, Presidi ed autorità cittadine e vari titoli nazionali vinti (la vincitrice di quest’anno, Ilaria Vitagliano, ha avuto un contratto con “Domenica In”: è una delle ragazze Arena, che fanno domande agli ospiti e cantano con Pippo Baudo).
Insomma, 400 numeri vissuti intensamente.
Di tutto ciò intendiamo ringraziare i lettori ed il mondo universitario, le famiglie degli studenti, che in questi anni ci sono stati vicini. Ma anche i tanti giornali e giornalisti, quotidiani, radio e TV che ci hanno onorato della loro attenzione e della loro stima.
21 anni fa Ateneapoli apriva un filone, l’informazione universitaria. Oggi il nostro impegno è di continuare in questo percorso, con rinnovata passione.