Ripartono i Cantieri di Architettura, opportunità per gli studenti di sperimentarsi in attività di progettazione, con la guida di docenti e di realtà professionali estranee al mondo dell’università. Dal 13 al 15 dicembre, 55 ragazze e ragazzi si cimenteranno con l’elaborazione di attrezzature di arredo urbano per il commercio ambulante da strada. Strutture leggere, veloci da realizzare e suscettibili di molteplici configurazioni. Sede della tre giorni è il settecentesco Palazzo Palumbo, edificio del centro storico di Giugliano, dove Giovan Battista Basile scrisse le fiabe de Lo cunto de li cunti. Nicola Flora, ricercatore ad Architettura dell’ateneo federiciano, è tra i promotori dell’iniziativa, con i professori Cristiano Toraldo di Francia e Daniele Rossi (Università di Camerino), con il designer Antonio Grillo e con l’ingegnere Filippo Sessa (FabLab Napoli). Gli studenti saranno, inoltre, seguiti da 14 giovani architetti e progettisti informatici, in qualità di tutor. “Sei settimane dopo la conclusione della sessione di lavoro di dicembre – dice Flora – è previsto un incontro pubblico a Palazzo Gravina, sede storica di Architettura della Federico II, durante il quale tutti i partecipanti all’iniziativa di Giugliano presenteranno il risultato finale del proprio lavoro. Due tra i progetti saranno poi realizzati al vero ed esposti in una mostra collettiva a Palazzo Gravina, insieme agli altri realizzati in occasione della tre giorni di dicembre”. Sottolinea Flora: “Questa di dicembre non è certo la prima esperienza che promuoviamo per mettere gli studenti a confronto con la progettazione di prodotti di design industriale. Già in passato si sono verificate simili esperienze. Sul sito www.mobilarch.it i risultati dei lavori degli anni scorsi. Sono occasioni durante le quali cerchiamo di stimolare negli studenti non la competitività in vista di un risultato da raggiungere, quanto piuttosto la capacità di lavorare in gruppo, di confrontarsi, di essere parte di un progetto collettivo. Tutti elementi indispensabili in prospettiva dell’attività professionale in cui saranno coinvolti”.
Attività di progettazione per 55 studenti con Cantieri di Architettura
- Advertisement -