Alla sede di Nola i corsi del nuovo anno accademico hanno ormai preso il largo, e così gli studenti iscritti ai corsi di laurea in Scienze Giuridiche ed Economia Aziendale hanno ricominciato ad affollare le (poche!) aule a disposizione. Qualcosa è cambiato nella struttura della Facoltà ma nessuno sembra essersi accorto di questa novità: la piccola Biblioteca è sparita! Gli studenti che fino allo scorso anno avevano l’abitudine di farvi capo per studiare o consultare testi, resteranno sorpresi nel trovarsi di fronte un mucchio di scatoloni, scaffali vuoti e polverosi, pile altissime di volumi in attesa di sistemazione. La biblioteca chiude battenti e lascia spazio a due nuove aule: questa la risposta alle esigenze degli iscritti in continuo aumento. Dunque, un maggior numero di locali a disposizione di chi intende seguire le lezioni, ma che fine faranno i libri “sfrattati”? Ebbene, l’Università ha firmato una convenzione con il Comune, per cui i volumi verranno trasferiti alla biblioteca comunale che è a 200 metri dalla sede della Facoltà. Sembra che il trasloco abbia già avuto inizio e, per il momento, un primo, piccolo gruppo di testi ha trovato collocazione nel nuovo spazio destinatogli. Ma ci sarà posto per tutto il patrimonio librario? I pochi studenti informati e sensibilizzati temono di no. Così per evitare che molti volumi restino avvolti da una coltre di polvere ed oblio, hanno sottoscritto e presentato al Preside una petizione contro la chiusura della biblioteca. Risposte rassicuranti, intanto, provengono dalla responsabile della Biblioteca Comunale. Maria Felicia Prezioso garantisce che l’inventario e il trasferimento dei volumi si concluderanno a breve; i testi godranno per dieci anni di un’opportuna sistemazione e saranno a disposizione degli studenti. La Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e lunedì – giovedì dalle ore 16.00 alle 18.00.
Giovanni Luca Montanino
Giovanni Luca Montanino