L’Ateneo Federiciano è in prima linea contro l’omofobia. Cineforum tematici, seminari con studiosi da tutta Italia e momenti di sensibilizzazione sono le iniziative gratuite organizzate per gli studenti dal gruppo di ricerca e intervento sul bullismo omofobico del Centro SInAPSi. Il programma è ricco e andrà avanti fino a primavera inoltrata. Il primo appuntamento è il 18 ottobre con un incontro sul tema “La tentazione di essere normali: eterosessualizzazione, costruzione delle maschilità e normalizzazione della violenza”, tenuto dal dott. Cirus Rinaldi dell’Università di Palermo. Il giorno dopo sarà la volta del primo film proiettato, “Milk” di Gus Van Sant, introdotto dal direttore di SInAPSi Paolo Valerio. Il fine è sensibilizzare su discriminazione, violenza e disagio legati all’orientamento sessuale e all’identità di genere. “Molti studenti non riescono ad essere pienamente se stessi, subiscono prevaricazioni nei loro spazi familiari, tra i propri amici, al lavoro; vivono con conflitto la propria o altrui sessualità – afferma il prof. Valerio – Le trasformazioni culturali passano principalmente attraverso i canali e i registri emotivi. Per questo motivo abbiamo pensato di abbinare visioni di film a incontri più seminariali”. Il professore è fiducioso che il cambiamento sia possibile: “Si possono abbattere le barriere del pregiudizio. Attraverso il lavoro educativo, ciascuno di noi può risignificare costruzioni mentali omofobe e scardinare stereotipi e rappresentazioni negative legate all’omosessualità”.
A novembre sono previsti quattro incontri. L’8 e il 9 si ripropone il format seminario più film: l’8 Alessandro Taurino dell’Università di Bari interverrà su “La genitorialità omosessuale: costrutti e riflessioni per la disconferma del pregiudizio omofobico”. Il 9 si potrà assistere alla visione del film “Any Day Now” sullo stesso tema, introdotto da Giuseppina La Delfa dell’Associazione Famiglie Arcobaleno. Due i momenti di sensibilizzazione nell’ultima decade del mese: il 20 Roberto Vitelli della Federico II e Daniela Lourdes Falanga del progetto Altri Luoghi animeranno la riflessione sul Transgender Day of Remembrance tramite il documentario “La persona di Leo N.”, mentre il 26 il dott. Stanziano della Federico II coordinerà gli interventi in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne. Tutti gli incontri avranno luogo a partire dalle 15.30 nell’Aula Iacono in via Porta di Massa 1. Per prenotarsi e avere informazioni si può consultare il sito www.bullismoomofobico.it o scrivere a redazione@bullismoomofobico.it.
A novembre sono previsti quattro incontri. L’8 e il 9 si ripropone il format seminario più film: l’8 Alessandro Taurino dell’Università di Bari interverrà su “La genitorialità omosessuale: costrutti e riflessioni per la disconferma del pregiudizio omofobico”. Il 9 si potrà assistere alla visione del film “Any Day Now” sullo stesso tema, introdotto da Giuseppina La Delfa dell’Associazione Famiglie Arcobaleno. Due i momenti di sensibilizzazione nell’ultima decade del mese: il 20 Roberto Vitelli della Federico II e Daniela Lourdes Falanga del progetto Altri Luoghi animeranno la riflessione sul Transgender Day of Remembrance tramite il documentario “La persona di Leo N.”, mentre il 26 il dott. Stanziano della Federico II coordinerà gli interventi in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne. Tutti gli incontri avranno luogo a partire dalle 15.30 nell’Aula Iacono in via Porta di Massa 1. Per prenotarsi e avere informazioni si può consultare il sito www.bullismoomofobico.it o scrivere a redazione@bullismoomofobico.it.