Da luglio a settembre, sportello aperto per le matricole

E’ il complesso di San Pietro Martire (via Porta di Massa), il vero cuore pulsante della Facoltà. In questa sede, oltre alla presidenza, sono ubicate la biblioteca, l’aula magna e i dipartimenti – ad eccezione di quello di Discipline Storiche, ospitato nell’edificio di via Marina 33, della sezione di Geografia, in San Marcellino, del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale (in collaborazione con la Facoltà? di Giurisprudenza) a via Don Bosco e di quello in Scienze del Turismo ad indirizzo manageriale che è attivato presso la Facoltà di Economia a Monte Sant’Angelo-. 
Sono dieci i Corsi di Laurea offerti dalla Facoltà: Archeologia e Storia delle Arti; Cultura e Amministrazione dei Beni Culturali (in collaborazione con la Facoltà di Economia e l’Institut für kulturelle Infrastruktur Sachsen di Görlitz presso Dresda in Germania); Filosofia; Lettere classiche; Lettere moderne; Lingue, Culture e Letterature moderne europee; Psicologia dei Processi Relazionali e dello Sviluppo, a numero programmato; Scienze del Servizio Sociale, a numero programmato; Storia; Scienze del Turismo anch’esso a numero chiuso. Sono stati, poi, accesi otto Corsi di Laurea Specialistica (Filologia, Letterature e Civiltà del mondo antico; Filologia moderna; Filosofia; Lingue e Letterature moderne europee; Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali; Storia; Archeologia, che parte da quest’anno; Organizzazione e Gestione del Patrimonio Culturale ed Ambientale). 
Ma come individuare fin dall’inizio il proprio corso di studio in un panorama così ricco e variegato, caratterizzato da una pluralità di contenuti e di discipline? Per le future matricole funziona, come da tradizione ormai consolidata, un valido servizio di orientamento, che proprio nei mesi di luglio e settembre potenzierà la propria attività. Il referente è il professor Gennaro Luongo. In attesa dell’approvazione, della riconferma del progetto triennale OrienTa 2 (orientamento in entrata, durante il corso di studio ed avvio al mondo del lavoro) da parte del Ministero, si intensifica quanto già fatto. “E’ vero – interviene Luongo – il Ministero non ha ancora deliberato in merito, ma questo non vuol dire che non si farà orientamento. Anzi. E’ vero il contrario. Sarà garantita l’apertura dello sportello dedicato alle matricole, ubicato a piano terra di San Pietro Martire, con i tutor, presenti dal lunedì al venerdì dalle nove del mattino fino alle tredici e poi il pomeriggio del martedì e del giovedì, in concomitanza con l’apertura della segreteria studenti”. Si tratta di orientatori di I e di II livello, preparati al ruolo che sono chiamati a svolgere. “La Facoltà –  precisa Luogo – ha assunto a contratto part-time lo scorso anno un numero di dottorandi e di studenti iscritti alle Lauree Specialistiche. Grazie al provvedimento del Rettore abbiamo potuto assicurare un servizio efficiente. Servizio che sarà mantenuto fino ad ottobre, intensificato proprio nella fase più calda, in cui gli studenti chiedono informazioni in merito ai corsi, ai piani di studio, indicazioni varie. Inoltre la Facoltà ha assegnato un gruppo di dottorandi per ciascun Corso di Laurea al fine di rispondere a quesiti più dettagliati”. Intanto si aspetta la preparazione e la successiva diffusione della guida studenti grazie al servizio Softel, pronta entro il primo settembre e consultabile on-line sul sito: www.unina.it. “In futuro – ha aggiunto il professore – è probabile che ci siano nuove iniziative per l’orientamento, con formule diverse. Di sicuro contiamo, una volta avuto il via libera del nuovo progetto da parte del Ministero, di avere dei tutor stabili, così come tempo addietro, costituiti da giovani laureati che hanno dato ottimi risultati e, soprattutto, hanno dimostrato grande professionalità e garantito un’assistenza proficua non solo informativa”.
Da una prima indagine tra i neo maturandi o diplomati, il corso più gettonato è Psicologia, seguito da Beni Culturali e da Lettere moderne. “A giudicare dalle richieste arrivate allo sportello – conclude Luongo – e dai colloqui che ho avuto nelle scuole c’è un forte interesse per questo tipo di studi. Siamo convinti che anche quest’anno ci sarà un notevole incremento del numero iscritti. Un trend crescente che va consolidandosi”.       
Elviro Di Meo
- Advertisement -




Articoli Correlati