Economia abbandona definitivamente la vecchia sede

Si è concluso il trasferimento della Facoltà di Economia presso la nuova sede in Corso Gran Priorato di Malta (Capua). “Dal 19 marzo – informa il Preside prof. Vincenzo Maggioni – abbiamo abbandonato la vecchia sede. I locali di Piazza Umberto I non sono più operativi – anche a causa di infiltrazioni d’acqua-. Li abbiamo consegnati al Comune. Nella sede nuova, gli studenti possono usufruire di tutte le aule. Presto andrà in funzione anche la biblioteca per la quale, ancora per poco, è stata trovata una sistemazione provvisoria”. Trasferito anche il laboratorio linguistico-informatico per il quale sono in arrivo nuove dotazioni: “in attesa di espletare la gara e dopo i necessari adattamenti tecnici, verranno aggiunte circa altre venticinque postazioni a quelle già esistenti. In tutto, sessanta posti”. La nuova sede si avvarrà anche di un sistema wireless che consentirà ai ragazzi di collegarsi alla rete internet da qualsiasi punto della Facoltà. “Per l’attivazione del sistema wireless, è necessario un approfondimento relativo alla normativa sulla privacy oltre che all’uso di internet. A tale proposito, è stata formata una commissione che si occuperà di queste problematiche: non basta fornire un codice di accesso, ma, per ogni password, devono essere identificati sia i computer che gli utenti. E’ una questione di responsabilità”. 
Previsto, inoltre, un piano di rafforzamento dell’organico docente grazie alle risorse erogate dalla Regione, con l’ingresso di un numero di ricercatori pari a quattro o cinque.
Intanto, a livello didattico e fra le ultime iniziative promosse, ha riscosso grande successo tra gli studenti – circa 250 i presenti – il seminario con il Touring Club italiano, dal titolo “Il turismo: un’opportunità di sviluppo economico per il territorio”, organizzato per l’inizio del secondo semestre per il Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze del Turismo per i Beni Culturali. “Il relatore è stato il prof. Roberto Ruozi, Rettore dell’Università Bocconi di Milano e Presidente del Touring Club Italia il quale ha parlato ai ragazzi dei problemi delle strutture europee ma anche delle opportunità di lavoro”. 
(Ma.Es.)
- Advertisement -




Articoli Correlati