Cominceranno venerdì 30 novembre, e proseguiranno il 7 ed il 14 dicembre, i seminari dedicati allo scottante tema dell’imprenditorialità criminale, sviluppati per gli studenti del secondo anno di Economia e Commercio, dalla cattedra di Economia e Gestione delle Imprese del prof. Riccardo Vona, in collaborazione con il Sostituto Procuratore Distrettuale Antimafia di Napoli Giovanni Conzo ed il Maggiore Giuseppe Santonastaso, Comandante del Reparto ATPI – AntiTerrorismo e Pronto Impiego della Guardia di Finanza di Napoli, forze estremamente specializzate nel contrasto all’economia malavitosa. Temi cardine degli incontri, nel corso dei quali saranno presentati dati statistici e illustrati meccanismi economici e strumenti giuridici: il capitale dell’impresa criminale, l’internazionalizzazione e la pervasività sociale dell’imprenditorialità criminale, le azioni di contrasto allo sviluppo dell’imprenditorialità criminale. Tutte le attività si svolgeranno dalle 8.30 alle 10.15 presso l’Aula A2 di Monte Sant’Angelo. “I corsi rappresentano un importante momento di riflessione per i ragazzi, ma anche l’occasione di scoprire nuove opportunità lavorative, dal momento che la Guardia di Finanza ha indetto recentemente un concorso aperto ai giovani laureati in Economia”, sottolinea il prof. Vona. Il calendario dettagliato degli incontri: 30 novembre, Il Capitale dell’impresa criminale. I proventi della criminalità: attività e flussi finanziari (statistiche); Il reinvestimento dei proventi delle attività criminali (i settori d’impiego preferiti, esempi di imprese condannate con sentenza passata in giudicato); Il riciclaggio dei capitali sommersi in attività “lecite” (meccanismi, risultati evidenti, insidie emergenti). 7 dicembre, L’internazionalizzazione e la pervasività sociale dell’imprenditorialità criminale. I canali finanziari; I canali professionali; I Paesi “canaglia” e le società off-shore. 14 dicembre, Le azioni di contrasto allo sviluppo dell’imprenditorialità criminale. Il quadro normativo. Le tecniche di indagine, le segnalazioni bancarie; L’accertamento del reato; La confisca delle imprese criminali e l’amministrazione giudiziaria.