Economia si prepara ad accogliere le matricole

“L’offerta formativa è la stessa dello scorso anno: tre Corsi di Laurea (Aziendale, Economia e Amministrazione delle Imprese, Economia e Commercio), due Corsi di Laurea Specialistica (Aziendale e Finanza per i Mercati). Nel futuro dovremmo attivare un Corso di Laurea orientato in modo forte all’attività professionale, dal 2006/7. Non ora, per assenza dei requisiti minimi”. Se non dovesse partire come autonomo Corso di Laurea, partirà come curricula in un Corso di Laurea già esistente. “Comunque vada nel 2006-7 qualcosa partirà, perché è una richiesta che ci viene dal mercato del lavoro”. Poi due Corsi di Laurea congiunti: “Scienze del Turismo per i Beni Culturali, insieme alla Facoltà di Lettere: corso di successo  con 250 iscritti l’anno. Che ha avuto una buona risposta dal territorio; ed un corso con l’Università di Malta in Studi Internazionali, al terzo anno di attività”. A parlare è il dinamico Preside di Economia della Seconda Università, prof. Vincenzo Maggioni.
Riorganizzazione didattica. “L’ha decisa quest’anno la Facoltà. Premesso che avremo un aulario e alcune aule nella sede vecchia e per gennaio 2006 il pieno utilizzo della nuova sede, l’ex Fieramosca, un complesso prestigioso dove i lavori saranno completati e consegnati entro inizio settembre 2005. L’ateneo sta già provvedendo alle gare per l’arredo”. “Stiamo inoltre arredando un’aula magna da 240 posti e 190 in un’altra aula, entrambe quasi pronte, sempre nella Fieramosca. Entro settembre avremo varie aule per complessivi 570 posti”. 
Novità a fine settembre: “una laurea honoris causa, a Roberto Speciale, generale comandante della Guardia di Finanza che ha molto lavorato per le condizioni di legalità del territorio casertano”. 
Immatricolazioni. “550-600 studenti di media immatricolati, e 55-60 sulla specialistica. Dei 550 circa 370 scelgono Economia Aziendale” questi i numeri della Facoltà. “Vogliamo servizi di alto livello per gli studenti, con aule gradevoli ed edifici degni e storici. Perciò ipotizziamo corsi non superiori a 200 studenti e rotazione delle cattedre. Per questo motivo alcuni insegnamenti saranno divisi in due gruppi di lettere, altri su tre”. Altri servizi agli studenti? “Nella nuova sede un bar-ristoro, raddoppiati i punti informatici (un’aula nella vecchia sede, ed una nella nuova, e forse anche una terza). Quindi angoli studio e chioschi informatici”. Orientamento: “previsti servizi aggiuntivi ed un servizio placement, per seguire i ragazzi anche dopo la laurea”. 
Tante le novità, ci precisa il Preside Maggioni, che per questo è costretto a girare come una trottola, al punto che non sempre è semplice rintracciarlo. “Faccio il capomaestro, il docente, il Preside etc. Tutto con grande piacere e nell’interesse dei nostri studenti”. Servizio Informazioni. “Come sempre sarà operativo anche a luglio e ad agosto. numeri utili sono 0823/620611 (Presidenza) e 0823/274355 (ufficio orientamento). Oltre il sito www.economia.unina2.it, molto seguito dagli studenti, anche per scaricare lezioni, materiale didattico e prenotare esami”.
Docenti giovani, la forza di Economia SUN: “con età media inferiore ai 40 anni, probabilmente la più giovane facoltà dell’ateneo. E questo è un punto di forza perchè i giovani corrono di più, hanno fiato, possono anche sbagliare ma danno tanto e gli studenti lo capiscono”. Un preside di mentalità giovanile, innamorato della struttura Fieramosca, “e con una squadra giovane e capace”. Fra le altre novità “una festa di benvenuto alle matricole, ai primi di ottobre. Per far comprendere che l’Università non deve essere solo studio, ma anche socialità e relazioni”. 
P.I.
- Advertisement -




Articoli Correlati