Prezioso riconoscimento per la Facoltà di Medicina del Federico II e per l’Azienda Policlinico nell’ambito dell’ECM (Educazione Continua in Medicina). Tra le prime strutture nel sud Italia, il sistema messo in campo dalla Facoltà-Azienda ha ottenuto la “certificazione ISO 9001” con la quale si attesta che l’attività è “conforme ai requisiti per la progettazione, organizzazione e erogazione di attività di formazione e di educazione continua in Medicina”. In altre parole è formalmente attestato che l’intero processo che sottende all’organizzazione, gestione e valutazione dei corsi possiede uno standard di qualità accettato a livello europeo.
Fin dalla istituzione della Facoltà, nei primi anni ’70, i diversi istituti, dipartimenti, gruppi, singoli docenti hanno offerto attività di formazione continua e aggiornamento a innumerevoli operatori sanitari di ogni specialità e di svariati profili professionali. Dal 2000, cioè ancor prima dell’avvio del programma ECM a livello nazionale, la Facoltà, attraverso una Commissione ad hoc, ha avviato e portato avanti un programma organico di formazione continua e aggiornamento, promuovendo e orientando le attività dei singoli gruppi. Con l’avvento del programma ECM a livello nazionale e regionale, la Facoltà ha incrementato il suo impegno, nella consapevolezza della centralità dei programmi di formazione continua per il fondamentale obiettivo della buona qualità delle cure mediche e sanitarie nel Paese.
L’attività ECM è stata finora guidata, coordinata e controllata dal Ministero della Salute, che riconosce a ogni singolo evento formativo una determinata quantità di crediti acquisiti dai partecipanti all’evento. Nel corso del 2004 il Ministero della Salute ha disposto una sperimentazione preliminare di eventi formativi, propedeutica al riconoscimento di un definito numero di istituzioni (providers) selezionate per lo svolgimento di eventi con piena e autonoma responsabilità inclusa la quantizzazione dei crediti utilizzabili dai partecipanti. La Facoltà, in collaborazione con l’Azienda, ha partecipato, con successo a questa sperimentazione, in virtù di una convenzione stipulata fra l’Ateneo e il Ministero della Salute. E’ stato costituito un Ufficio unico per la formazione continua, la cui responsabilità è affidata al prof. Alfredo Pisacane. L’Ufficio si fa carico della progettazione e esecuzione di eventi destinati sia a personale universitario dipendente della Facoltà-Azienda, per il quale viene condotta ogni anno una approfondita analisi dei bisogni formativi, sia a soggetti esterni di ogni profilo professionale sanitario/specialità, che chiedono di partecipare a corsi organizzati da docenti della Facoltà.
Fin dalla istituzione della Facoltà, nei primi anni ’70, i diversi istituti, dipartimenti, gruppi, singoli docenti hanno offerto attività di formazione continua e aggiornamento a innumerevoli operatori sanitari di ogni specialità e di svariati profili professionali. Dal 2000, cioè ancor prima dell’avvio del programma ECM a livello nazionale, la Facoltà, attraverso una Commissione ad hoc, ha avviato e portato avanti un programma organico di formazione continua e aggiornamento, promuovendo e orientando le attività dei singoli gruppi. Con l’avvento del programma ECM a livello nazionale e regionale, la Facoltà ha incrementato il suo impegno, nella consapevolezza della centralità dei programmi di formazione continua per il fondamentale obiettivo della buona qualità delle cure mediche e sanitarie nel Paese.
L’attività ECM è stata finora guidata, coordinata e controllata dal Ministero della Salute, che riconosce a ogni singolo evento formativo una determinata quantità di crediti acquisiti dai partecipanti all’evento. Nel corso del 2004 il Ministero della Salute ha disposto una sperimentazione preliminare di eventi formativi, propedeutica al riconoscimento di un definito numero di istituzioni (providers) selezionate per lo svolgimento di eventi con piena e autonoma responsabilità inclusa la quantizzazione dei crediti utilizzabili dai partecipanti. La Facoltà, in collaborazione con l’Azienda, ha partecipato, con successo a questa sperimentazione, in virtù di una convenzione stipulata fra l’Ateneo e il Ministero della Salute. E’ stato costituito un Ufficio unico per la formazione continua, la cui responsabilità è affidata al prof. Alfredo Pisacane. L’Ufficio si fa carico della progettazione e esecuzione di eventi destinati sia a personale universitario dipendente della Facoltà-Azienda, per il quale viene condotta ogni anno una approfondita analisi dei bisogni formativi, sia a soggetti esterni di ogni profilo professionale sanitario/specialità, che chiedono di partecipare a corsi organizzati da docenti della Facoltà.