Si prospetta un anno davvero denso di avvenimenti ed appuntamenti per gli iscritti di Elsa Napoli. Il vulcanico Fabio Maurano e gli altri ragazzi del consiglio direttivo stanno infatti mettendo a punto un calendario ancora più innovativo ed interessante di quelli passati.
Tanto per cominciare va detto che Elsa Napoli ha ufficialmente conferito due nuovi incarichi a Veronica D’Angelo (nominata director per gli Human rights) e alla italo-tedesca Liv Hopner (che si occuperà degli ‘studies abroad program’). Il compito della Hopner sarà delicatissimo: dovrà infatti raccogliere informazioni ed utilities su tutte le sezioni Elsa d’Europa e su tutte le possibilità di studio all’estero, così da offrire un quadro quanto più possibile esaustivo agli iscritti di Napoli che fossero interessati a questa esperienza.
Ancora con lo sguardo rivolto all’Europa Elsa Napoli sta cercando di far inserire la Facoltà di Giurisprudenza della Federico II nella importante ‘Guide of legal studies in Europe’, una sorta di bibbia degli studenti di legge. E’ anche in formazione la squadra Elsa napoletana che affronterà in aprile a Roma quelle provenienti da tutte le altre sezioni d’Italia nella ‘Moot court competition’, il processo simulato che quest’anno avrà come tema il diritto industriale (precisamente la tutela dei domini su internet).
Altra notizia simpatica è la nascita della pagina web di Elsa Napoli, si tratta di un importante crocevia di informazioni di ogni genere sull’associazione. Per chi fosse interessato questo è l’indirizzo: elsa-napoli-subscribe@egroups.com. In aggiunta a questo canale telematico, gli iscritti avranno a disposizione anche un giornalino cartaceo dal titolo ‘Elsa Napoli news’.
Sono stati già fissati gli appuntamenti di aprile (a S.Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta) per l’elezione del giurista dell’anno e di maggio (dal 5 al 7) per l’assemblea nazionale di Catania. In più si terrà tra poco l’International council meeting 2000 a Varsavia (Polonia). Per la bella stagione dovrebbe poi essere fissato il tradizionale scambio bilaterale che quest’anno riguarderà Helsinki (Finlandia).
Prima di tutto ciò, però, va posta attenzione su un grande appuntamento che in questi giorni Elsa Napoli sta cercando di concretizzare per il mese di gennaio. Si tratta di un ciclo di seminari sulle nuove tecnologie, l’informatica giuridica e il diritto informatico che vedrà nelle vesti di curatore della parte scientifica il professor Guido Scorza, proveniente dall’ateneo bolognese. In ultimo va segnalato che a febbraio partiranno gli ‘step’ (programmi di lavoro all’estero) e, in collaborazione col il giornale ‘Il Denaro’, sarà organizzato un cop (corso di orientamento professionale) sull’avvocatura amministrativista.
Marco Merola
Tanto per cominciare va detto che Elsa Napoli ha ufficialmente conferito due nuovi incarichi a Veronica D’Angelo (nominata director per gli Human rights) e alla italo-tedesca Liv Hopner (che si occuperà degli ‘studies abroad program’). Il compito della Hopner sarà delicatissimo: dovrà infatti raccogliere informazioni ed utilities su tutte le sezioni Elsa d’Europa e su tutte le possibilità di studio all’estero, così da offrire un quadro quanto più possibile esaustivo agli iscritti di Napoli che fossero interessati a questa esperienza.
Ancora con lo sguardo rivolto all’Europa Elsa Napoli sta cercando di far inserire la Facoltà di Giurisprudenza della Federico II nella importante ‘Guide of legal studies in Europe’, una sorta di bibbia degli studenti di legge. E’ anche in formazione la squadra Elsa napoletana che affronterà in aprile a Roma quelle provenienti da tutte le altre sezioni d’Italia nella ‘Moot court competition’, il processo simulato che quest’anno avrà come tema il diritto industriale (precisamente la tutela dei domini su internet).
Altra notizia simpatica è la nascita della pagina web di Elsa Napoli, si tratta di un importante crocevia di informazioni di ogni genere sull’associazione. Per chi fosse interessato questo è l’indirizzo: elsa-napoli-subscribe@egroups.com. In aggiunta a questo canale telematico, gli iscritti avranno a disposizione anche un giornalino cartaceo dal titolo ‘Elsa Napoli news’.
Sono stati già fissati gli appuntamenti di aprile (a S.Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta) per l’elezione del giurista dell’anno e di maggio (dal 5 al 7) per l’assemblea nazionale di Catania. In più si terrà tra poco l’International council meeting 2000 a Varsavia (Polonia). Per la bella stagione dovrebbe poi essere fissato il tradizionale scambio bilaterale che quest’anno riguarderà Helsinki (Finlandia).
Prima di tutto ciò, però, va posta attenzione su un grande appuntamento che in questi giorni Elsa Napoli sta cercando di concretizzare per il mese di gennaio. Si tratta di un ciclo di seminari sulle nuove tecnologie, l’informatica giuridica e il diritto informatico che vedrà nelle vesti di curatore della parte scientifica il professor Guido Scorza, proveniente dall’ateneo bolognese. In ultimo va segnalato che a febbraio partiranno gli ‘step’ (programmi di lavoro all’estero) e, in collaborazione col il giornale ‘Il Denaro’, sarà organizzato un cop (corso di orientamento professionale) sull’avvocatura amministrativista.
Marco Merola