Erasmus: Medicina, la Facoltà più attiva

Erasmus: un’esperienza unica. “Studiare all’estero, per crescere a livello personale, di studio e lavorativo”. Quasi uno slogan quello del prof. Sergio Minucci, delegato d’Ateneo per il programma Erasmus. La Seconda Università sostiene il progetto di mobilità sia in entrata che in uscita. “La sola Facoltà di Medicina ospita più di cinquanta studenti stranieri, provenienti da ogni parte d’Europa, mentre altrettanti nostri allievi sono ospiti presso università estere scelte per la tradizione culturale e la rilevanza nel mondo accademico”. Medicina è una della Facoltà più attive “insieme a Giurisprudenza ed Architettura”, anche se “cercheremo di sensibilizzare al progetto sempre più i nostri studenti”. Prima di partire, i ragazzi firmano un Learning Agreement col quale dichiarano gli esami che hanno intenzione di sostenere. “I delegati Erasmus delle varie Facoltà si assicurano che i programmi degli esami siano almeno al 70 per cento conformi ai nostri e che non si verifichi alcun intoppo con la convalida dei voti, una volta ritornati in Italia – conclude Minucci – In ogni caso, se i ragazzi dovessero cambiare idea sugli esami da sostenere, possono modificare il loro piano di studi semplicemente avvisando l’Ufficio Erasmus della Sun”.
Tutti coloro che volessero presentare la domanda di partecipazione al bando, hanno tempo fino al 16 febbraio. “Le mete preferite dagli studenti – afferma la dott.ssa Antonella Pennino dell’Ufficio Erasmus – sono, solitamente, Spagna e Francia per la lingua, per il clima mite. Di sicuro, è più difficile che scelgano le università turche o tedesche dove i corsi e gli esami sono necessariamente in inglese. Per la Sun, invece, risulta più complicato stipulare convenzioni con le università inglesi e irlandesi, visto che la maggior parte sono private”. Un incoraggiamento ai più titubanti: “si impara un’altra lingua, si arricchisce il proprio curriculum, si viene in contatto con persone di culture ed etnie diverse, e poi tutti quelli che tornano sono contenti! Forse, per il prossimo anno riusciremo ad organizzare proprio una giornata Erasmus a Caserta”. Quest’anno, la candidatura può essere effettuata esclusivamente compilando il modulo on-line disponibile sul sito internet dell’Ateneo all’indirizzo http://erasmus.ceda.unina2.it/erasmus/html/bentornato.php.
Maddalena Esposito
- Advertisement -




Articoli Correlati