Ex buvette, tra cinque mesi i locali saranno restituiti agli studenti

Si susseguono le voci concernenti la destinazione d’uso degli spazi, ormai abbandonati, della buvette al secondo piano del Palazzo di Porta di Massa e di un ambiente del III piano che ospitava, un po’ di tempo fa, una Biblioteca. Aule ampie, con grandi terrazze, diventate inaccessibili. “Il punto definitivo alla questione l’ha messo il Rettore Massimo Marrelli – dichiara Tommaso Pellegrino, rappresentante degli studenti – Alcuni giorni fa ho avuto un colloquio chiarificatore in merito. Era presente anche il Pro Rettore Gaetano Manfredi. Mi hanno rassicurato che massimo in cinque mesi gli ambienti saranno riaperti agli studenti”. Avanza quindi l’ipotesi dell’aula polifunzionale. “Non proprio – spiega Pellegrino – Si è pensato di utilizzare gli spazi, che sono ampi, non solo a scopo ludico. Nell’ambiente che ospitava la buvette dovrebbe essere allocata un’aula studio e nel vano accanto un’ulteriore aula per le lezioni”. E il punto ristoro? I tanto agognati distributori di bevande e cibo? “Ci saranno. Molto probabilmente, l’aula polifunzionale verrà trasferita al III piano, dove c’era la Biblioteca. Questo spazio nessuno lo ricorda ma ha una delle terrazze affacciate sul mare più belle dell’edificio. In più, in entrambi gli ambienti c’è la possibilità di spostare le vetrate, in modo che l’aula si adatti perfettamente alle esigenze degli studenti”. Le proposte sembrano interessanti, sono però i tempi d’attuazione a preoccupare. Dopo otto mesi di stallo, qualche dubbio è concesso: “Questa volta alle chiacchiere si accompagneranno i fatti. I lavori inizieranno a breve e dureranno pochi mesi. L’unica cosa che resta da chiarire definitivamente è la divisione interna delle aule. Fra un po’ di tempo – conclude lo studente – avremo maggiori spazi per studiare, per bere finalmente un caffè insieme e, perché no, soffermarci a guardare, prima di un esame, il mare e l’orizzonte”. 
- Advertisement -




Articoli Correlati