In 400, fra accademici (non solo dell’ateneo promotore), studenti, alti magistrati, Corte dei Conti, professionisti, hanno salutato l’avvio – giovedì 22 giugno alle 21,00 – della quarta edizione dei “Giovedì Musicali” dell’Università Parthenope, organizzati in collaborazione con il Conservatorio di Musica S. Pietro a Maiella, nella splendida cornice di Villa Doria d’Angri (via Petrarca, 80). Quest’anno il palco è stato posizionato sulla terrazza con alle spalle spiovente il Golfo di Napoli. Da far invidia ai concerti di Ravello!.
Suggestivo, delicato, stilisticamente elegante, il primo appuntamento ha visto un’orchestra di oltre 40 elementi, fra maestri, docenti ed allievi del Conservatorio, esibitisi in un concerto dal titolo: “Notturno d’Estate…in Ispagna”, con interpretazione di musiche di Mozart, Rodrigo, Turina, de Falla. Direttore d’orchestra Francesco Vizioli, mezzo soprano Cira Scoppa, voce recitante Giovanna Peduto, chitarra Ciro Zingone. “Siamo alla quarta edizione, ormai un apprezzato appuntamento fisso dell’estate napoletana, per coloro che restano in città, in una splendida villa del 1600, che l’Università Parthenope ha recuperato alla città e dove tra l’altro è stato ospite Wagner”. “Una opportunità in più e diversa che l’ateneo offre ai suoi studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo, ma sempre più alla città, anche per poter godere dei nostri patrimoni”. “Grazie anche agli sponsor” (Regione Campania e Provincia di Napoli, Sanpaolo Banco di Napoli, Siav, Interporto Campano, Costa Crociere, etc.), ha detto il Rettore, prof. Gennaro Ferrara, alla presentazione della rassegna. Concerti che sin dalla prima edizione, vedono insieme l’ateneo di via Acton con il Conservatorio di S. Pietro a Maiella, il cui Presidente, avv. Salvatore Auricchio, è “ben lieto di questo sodalizio, perché oltre la fase di studio nei Conservatori, è necessario anche divulgare i nostri insegnamenti, esibire la qualità dei nostri allievi, maestri e docenti”. Infatti, un altro appuntamento caratterizza le attività di S. Pietro a Maiella: “tutto l’anno, ad ingresso gratuito, i ‘Venerdì della Musica’, presso la nostra sede del centro storico, sempre a fini divulgativi”. Il direttore del Conservatorio, maestro Vincenzo De Gregorio, ha evidenziato “l’incredibile, suggestiva, location di Villa Doria d’Angri”, ed insieme “l’assenza a Napoli di un luogo della spettacolarizzazione, sull’esempio della ‘Città della Musica’ di Roma, inaugurata dal sindaco Veltroni, dopo la chiusura al pubblico a Napoli dell’Auditorium della Rai ”.
I concerti continueranno il 6 luglio con musiche di Schumann, direttore Mario Ciervo; il 13 luglio “Percussion Time”, direttore Vittorio Buonomo; il 20 luglio “Concerto Porteño: i ritmi, i colori e le passioni della musica porteña di Astor Piazzolla. Ingresso gratuito.
Suggestivo, delicato, stilisticamente elegante, il primo appuntamento ha visto un’orchestra di oltre 40 elementi, fra maestri, docenti ed allievi del Conservatorio, esibitisi in un concerto dal titolo: “Notturno d’Estate…in Ispagna”, con interpretazione di musiche di Mozart, Rodrigo, Turina, de Falla. Direttore d’orchestra Francesco Vizioli, mezzo soprano Cira Scoppa, voce recitante Giovanna Peduto, chitarra Ciro Zingone. “Siamo alla quarta edizione, ormai un apprezzato appuntamento fisso dell’estate napoletana, per coloro che restano in città, in una splendida villa del 1600, che l’Università Parthenope ha recuperato alla città e dove tra l’altro è stato ospite Wagner”. “Una opportunità in più e diversa che l’ateneo offre ai suoi studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo, ma sempre più alla città, anche per poter godere dei nostri patrimoni”. “Grazie anche agli sponsor” (Regione Campania e Provincia di Napoli, Sanpaolo Banco di Napoli, Siav, Interporto Campano, Costa Crociere, etc.), ha detto il Rettore, prof. Gennaro Ferrara, alla presentazione della rassegna. Concerti che sin dalla prima edizione, vedono insieme l’ateneo di via Acton con il Conservatorio di S. Pietro a Maiella, il cui Presidente, avv. Salvatore Auricchio, è “ben lieto di questo sodalizio, perché oltre la fase di studio nei Conservatori, è necessario anche divulgare i nostri insegnamenti, esibire la qualità dei nostri allievi, maestri e docenti”. Infatti, un altro appuntamento caratterizza le attività di S. Pietro a Maiella: “tutto l’anno, ad ingresso gratuito, i ‘Venerdì della Musica’, presso la nostra sede del centro storico, sempre a fini divulgativi”. Il direttore del Conservatorio, maestro Vincenzo De Gregorio, ha evidenziato “l’incredibile, suggestiva, location di Villa Doria d’Angri”, ed insieme “l’assenza a Napoli di un luogo della spettacolarizzazione, sull’esempio della ‘Città della Musica’ di Roma, inaugurata dal sindaco Veltroni, dopo la chiusura al pubblico a Napoli dell’Auditorium della Rai ”.
I concerti continueranno il 6 luglio con musiche di Schumann, direttore Mario Ciervo; il 13 luglio “Percussion Time”, direttore Vittorio Buonomo; il 20 luglio “Concerto Porteño: i ritmi, i colori e le passioni della musica porteña di Astor Piazzolla. Ingresso gratuito.