Gruppo di studio sulla Comunicazione Parlata

Nell’ambito delle altre attività previste per il primo semestre accademico, si inserisce il ciclo di conferenze, in corso di svolgimento fino al 12 dicembre, riguardante la linguistica del parlato. La frequenza agli incontri, con una breve relazione finale, permette il conseguimento di 2 crediti per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e comunicazione interculturale in area euromediterranea, e Linguistica e Traduzione specialistica. Il gruppo di studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP) è guidato dai professori Massimo Pettorino e Anna De Meo de L’Orientale. Apparato di fonazione, analisi spettrografica delle vocali e delle consonanti (fricative, affricate, occlusive, laterali, vibranti e nasali) e l’utilizzo del software Wavesurfer quale strumento per il trattamento del segnale acustico: sono stati gli argomenti chiave illustrati dal prof. Pettorino il 16 novembre, durante la prima lezione. Dopo la prima parte introduttiva e teorica, i presenti si sono cimentati in esercizi pratici di lettura di spettrogrammi. Atteso il 21 novembre, mentre andiamo in stampa, il prof. Jean Philippe Goldman de l’Università di Ginevra che mostrerà l’utilizzo del software Praat. Gli altri appuntamenti in calendario: 28 novembre ore 12-14, aula 5.2 P.zo del Mediterraneo, Federico Albano Leoni, “Sensi e prosodia. Per una critica della dicotomia linguistico/paralinguistico”; 7 dicembre: ore 11-13, aula 5.2 P.zo del Mediterraneo, Massimo Pettorino “Procedure di analisi di un corpus di parlato: aree vocaliche e indici prosodico-intonativi”; 11-12 dicembre: Anna De Meo, ore 10-12, aula 5.2 P.zo del Mediterraneo “Problemi di accento? Accento straniero e comunicazione nativo-non nativo”.
- Advertisement -




Articoli Correlati