La Facoltà di Economia è interamente ospitata nel complesso universitario di Monte Sant’Angelo. Tutte le strutture di accoglienza – segreteria, presidenza, gli uffici per l’orientamento e i servizi rivolti agli studenti diversamente abili – si trovano nei Centri Comuni, l’edificio visibile dalla strada, dove ci sono anche la Biblioteca centrale, i laboratori di Informatica e la aule studio. Le lezioni per gli studenti del primo anno si svolgono nelle aule T e nelle aule G, situate negli edifici del campus più lontane dall’ingresso principale, raggiungibili con una decina di minuti di cammino a piedi, o con il servizio autobus interno. Altri edifici importanti: l’aulario A, il secondo edificio visibile dalla strada, in cui ci sono ulteriori aule studio e dove si svolgono le lezioni degli studenti iscritti agli anni successivi, e la palazzina che ospita i Dipartimenti di Economia, nei quali si trovano gli studi dei docenti e le Biblioteche dipartimentali. In pressoché tutte le strutture del complesso ci sono mense ed altri punti di ritrovo.
Le attività didattiche della Facoltà, che attiva cinque Corsi di Laurea Triennali (Economia e Commercio, Economia Aziendale, Economia delle Imprese Finanziarie, Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale – al momento l’unico a numero chiuso, il test si è svolto il 12 settembre), riprenderanno il 3 ottobre. L’anno è suddiviso in due semestri, a loro volta organizzati in quattro bimestri, al termine di ciascuno dei quali, a novembre (ma non ancora per le matricole) e ad aprile, è prevista una sessione d’esami. Ulteriori sessioni sono quella invernale, compresa fa gennaio e febbraio (in questa sessione non è consentito fare più di un tentativo per ciascuna materia) e fra giugno e luglio.
Informazioni ulteriori sul sito: economia.unina.it
Economia è a cura di
Simona Pasquale
Le attività didattiche della Facoltà, che attiva cinque Corsi di Laurea Triennali (Economia e Commercio, Economia Aziendale, Economia delle Imprese Finanziarie, Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale – al momento l’unico a numero chiuso, il test si è svolto il 12 settembre), riprenderanno il 3 ottobre. L’anno è suddiviso in due semestri, a loro volta organizzati in quattro bimestri, al termine di ciascuno dei quali, a novembre (ma non ancora per le matricole) e ad aprile, è prevista una sessione d’esami. Ulteriori sessioni sono quella invernale, compresa fa gennaio e febbraio (in questa sessione non è consentito fare più di un tentativo per ciascuna materia) e fra giugno e luglio.
Informazioni ulteriori sul sito: economia.unina.it
Economia è a cura di
Simona Pasquale