Posto occupato per le donne vittime di violenza: “uomini, giovani, bambini e anziani devono comprendere che la violenza va combattuta, isolata e condannata. È un gesto simbolico, ma concreto: basta scaricare la locandina dal sito www.postoccupato.org e attaccarla ad una sedia in cinema, teatri, bar, sale d’attesa, aule, luoghi di aggregazione. Il posto è riservato alle donne che non hanno potuto occuparlo, perché hanno pagato con la vita o con gravi sofferenze la violenza usata loro da qualcun altro”, spiega la dott.ssa Francesca Sacco, vicepresidente del CUG (Comitato Unico di Garanzia), rappresentante per il personale tecnico-amministrativo, che lancia l’iniziativa. “Il Comitato, il cui Presidente è la prof.ssa Rosaria Giampetraglia, è stato convocato per la prima volta il 14 luglio, e ha proposto di occupare simbolicamente un posto nelle sale di lettura di tutte le sedi dell’Ateneo. È un’iniziativa senza oneri finanziari e senza scadenza, momento culminante della quale sarà il 25 novembre, durante la ‘Giornata Internazionale di contrasto alla violenza sulle donne’, dove la presenteremo”, prosegue. Il ‘Comitato Unico per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni’ è un nuovo organismo che assume, unificandole, tutte le funzioni che la legge, i contratti collettivi e altre disposizioni attribuivano ai preesistenti Comitati Pari Opportunità e Mobbing. “Estende la sua operatività contro ogni forma di discriminazione diretta o indiretta: genere, età, orientamento sessuale, origine etnica, disabilità e lingua, nonché, in ambito lavorativo, sulle tematiche legate al trattamento e alle condizioni di lavoro, alla formazione, alle progressioni di carriera, alla conciliazione dei tempi di vita, di studio e di lavoro e alla sicurezza. È composto da rappresentanti degli studenti, dottorandi, docenti e personale tecnico amministrativo”. Interesse primario: il benessere lavorativo delle donne e la possibilità di conciliazione dei tempi lavoro-famiglia: “poiché le donne sono sempre le prime a farsi carico dell’educazione dei figli, dell’assistenza ad anziani e portatori di handicap, ad esempio; ciò comporta l’impossibilità di dedicarsi al lavoro o lo stress correlato alla duplice attività, che non trova agevolazioni, mediante orari più elastici, nella società attuale”.
Altre iniziative sono in cantiere: “come le visite oculistiche gratuite effettuate in un camper di esperti, che l’11 ottobre si fermerà a Palazzo Pacanowski, in occasione della ‘Giornata di prevenzione dei disturbi della vista e della cecità’ che si celebrerà giovedì 9 ottobre. Il camper sensibilizzerà studenti e personale sulla centralità ed importanza della prevenzione. Speriamo nel sostegno di sponsor o nella partecipazione a bandi con il Comitato, per organizzare un numero sempre maggiore di iniziative come queste”.
Allegra Taglialatela
Altre iniziative sono in cantiere: “come le visite oculistiche gratuite effettuate in un camper di esperti, che l’11 ottobre si fermerà a Palazzo Pacanowski, in occasione della ‘Giornata di prevenzione dei disturbi della vista e della cecità’ che si celebrerà giovedì 9 ottobre. Il camper sensibilizzerà studenti e personale sulla centralità ed importanza della prevenzione. Speriamo nel sostegno di sponsor o nella partecipazione a bandi con il Comitato, per organizzare un numero sempre maggiore di iniziative come queste”.
Allegra Taglialatela