Il giornalista Rai Paolo Longo ospite del corso di Storia e Istituzioni della Cina

L’Orientale dedica due giorni al ricordo di Edoarda Masi, saggista, traduttrice ed esperta in cultura e lingua cinese, nell’incontro ‘Letteratura e Traduzione’.
“Ci sembrava importante ricordare questa grande studiosa, che è stata docente di Letteratura Cinese Moderna e Contemporanea all’Orientale negli anni ’70 – spiega la prof.ssa Paola Paderni, docente di Storia e Istituzioni della Cina e promotrice dell’iniziativa – Masi, nel ’57, insieme a Renata Pisu e Filippo Coccia, è stata la prima studentessa italiana ad andare in Cina. Ha sempre coniugato il suo interesse culturale per questo Paese con la sua passione politica, partecipando anche alla redazione dei Quaderni Rossi”. Il pomeriggio di lunedì 14 e la mattina del 15 maggio, attraverso otto interventi di persone che hanno avuto con Masi rapporti personali e professionali, si discuterà dei suoi scritti e della situazione politico-culturale del grande Paese asiatico. Tra gli interventi, quello dell’amica e compagna di viaggio, prof.ssa Pisu, e di Silvia Pozzi (Università Bicocca di Milano), Claudia Pozzana (Università di Bologna), delle prof.sse Lavagnino (Università di Milano) e Scafuti (Università di Torino), dei docenti dell’Orientale Anna Maria Palermo, Sandra Marina Carletti e Giorgio Mantici.
Rivolto in particolare agli studenti del corso di Storia e Istituzioni della Cina è l’incontro ‘Leggere la realtà attraverso la letteratura. Yu Hua e la libertà del 35 di maggio’, previsto per il 16 maggio. Silvia Pozzi, traduttrice dello scrittore cinese, terrà agli studenti una lezione su Hua, il cui ultimo libro ‘La Cina in dieci parole’ rappresenta uno strumento per capire la Cina di oggi e analizzare, senza retorica, i cambiamenti che l’hanno investita negli ultimi anni. “Un’iniziativa che nasce, come tante altre, dall’impegno e dai rapporti personali dei docenti che i ragazzi dovrebbero cercare di sfruttare al massimo, in quanto permettono di approfondire gli argomenti di studio”, sottolinea la prof.ssa Paderni. Rientra in quest’ambito di attività anche l’appuntamento ‘Storia Made in China’, del 23 maggio alle ore 10.00. Paolo Longo, corrispondente Rai da Pechino e noto giornalista, discuterà con i giovani della Cina di oggi, commentando anche i brani di reportage che verranno proiettati.
“Durante l’incontro i miei studenti potranno guardare degli estratti di reportage di Longo, alcuni inediti, come un ultimo sul Tibet a cui sta lavorando, e avere una chiacchierata su come si fa giornalismo oggi in Cina. Potranno conoscere il punto di vista sul lavoro di inviato di un giornalista che ‘sa fare televisione’, che riesce ad affrontare temi difficili senza retorica, ma mettendo in mostra tutte le articolazioni di un sistema così complesso come quello cinese”. 
Tutte le iniziative si tengono a Palazzo del Mediterraneo.
- Advertisement -




Articoli Correlati