In breve

• Proseguono gli incontri della settima edizione del Ciclo di Lezioni magistrali “La ragionevolezza del Diritto”. Si tengono ogni martedì, fino al 24 maggio, presso il Convento di Santa Lucia al Monte (corso Vittorio Emanuele 334 ter). Il calendario: 19 aprile Salvatore Patti (La ragionevolezza nel diritto civile), 3 maggio Domenico Pulitanò (Ragionevolezza e diritto penale), 10 maggio Sergio Chiarloni (La ragionevolezza delle garanzie processuali), 17 maggio Giuseppe Tesauro (La ragionevolezza nella giurisprudenza della Corte di giustizia), 24 maggio Giuseppe Benedetto Portale (Adeguatezza della congruità del capitale e principio di ragionevolezza).
• Appuntamenti fino al 13 giugno per il ciclo seminariale, promosso dal Suor Orsola in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Napoli, “Il Pensiero della Differenza. Percorsi attraverso la storia: idee, corpo, esperienze”. Diretto da Giovanna Borrello, docente di Bioetica all’Università Federico II, Maria Rosaria Ferre, responsabile del Centro Donna del Comune, e Maria D’Ambrosio, professore associato in Pedagogia generale e sociale al Suor Orsola, è rivolto ad insegnanti di scuola, docenti universitari, studenti, funzionari e dipendenti della Pubblica Amministrazione ma anche a tutti coloro che sono interessati alle questioni di genere ed al paradigma della differenza. I prossimi appuntamenti (gli incontri si tengono di lunedì alle ore 15.00 presso la sede della Facoltà di Scienze della Formazione): 18 aprile, Ornella De Sanctis, ordinario di Pedagogia Generale e Sociale al Suor Orsola, “Pensiero ed emozioni”; 2 maggio, Giulia Labriola, docente di Filosofia del diritto al Suor Orsola Benincasa, “Figure giuridiche della differenza”; 9 maggio, Marinella Gargiulo, esperta di didattica di genere, “Saperi di genere”.
• Riaperti i termini per l’iscrizione al Master di II livello in Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private. Formazione e gestione delle Risorse Umane (H.R.) Le domande di ammissione dovranno essere consegnate entro il 5 maggio. Per l’accesso è richiesta la Laurea Specialistica o la Laurea quadriennale. Il corso, di durata annuale (1.500 ore comprensive di lezioni teoriche, laboratori, formazione a distanza, partecipazione al forum di discussione, stage, tesi finale, studio individuale), ha l’obiettivo di formare un professionista in grado di svolgere attività di organizzazione, gestione e coordinamento delle risorse umane nell’ambito di Enti pubblici e privati, aziende, istituzioni ed enti locali, cooperative sociali, enti di formazione professionale. La frequenza è obbligatoria. Il corso è a numero chiuso (60 ammessi). La quota di partecipazione al Master è fissata in 1.400 euro (più 62 euro di tassa regionale) e dovrà essere versata in quattro rate. 
Per informazioni: tel. 081.2522334;
www.unisob.na.it.
- Advertisement -




Articoli Correlati