In breve
Convegno
“Costruttori di identità”, il titolo del convegno che si terrà il 29 (dalle ore 16.30) e 30 settembre presso la Sala degli Angeli nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Si discuterà del contributo della scuola alla formazione degli italiani tra Otto e Novecento. Aprirà i lavori il Rettore Lucio d’Alessandro. Seguiranno tre sessioni di studio – Modelli pedagogici e didattici nelle istituzioni educative del Regno d’Italia; Il ruolo della scuola nella costruzione dello stato unitario; Mito risorgimentale e cultura nazionale – presiedute, rispettivamente, dai professori Enricomaria Corbi, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Vincenzo Sarracino e Giuliano Amato.
Scuola di
Specializzazione
per le
Professioni Legali
Scuola di
Specializzazione
per le
Professioni Legali
55 i posti disponibili presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali al Suor Orsola. Vi si accede tramite concorso per titoli ed esami. Possono parteciparvi coloro i quali hanno conseguito il diploma di laurea in Giurisprudenza secondo il vecchio ordinamento e coloro che hanno conseguito la Laurea Specialistica o Magistrale in Giurisprudenza. Le domande di ammissione (il modulo è scaricabile sul sito internet www.unisob.na.it) vanno presentate entro il 7 ottobre, unitamente al pagamento della tassa di 50 euro. La prova di esame, che si terrà il 26 ottobre, consiste in cinquanta quesiti a risposta multipla, di contenuto identico su tutto il territorio nazionale, su argomenti di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto processuale civile e procedura penale. 90 minuti, il tempo a disposizione. Ai fini della formulazione della graduatoria in relazione ai posti disponibili, la Commissione giudicatrice ha a disposizione per ciascun candidato 60 punti, dei quali 50 per la valutazione della prova d’esame, 5 per la valutazione del curriculum e 5 per il voto di laurea.
Master in
Comunicazione
enogastronomica
Comunicazione
enogastronomica
Seconda edizione del Master in Comunicazione multimediale dell’enogastronomia, organizzato dal Suor Orsola in collaborazione con il network Gambero Rosso. Il corso, che si svolgerà nella sede dell’Ateneo e presso le strutture di Città del Gusto (via Coroglio), è rivolto a coloro che hanno conseguito la Laurea Triennale o Specialistica/Magistrale o Laurea quadriennale. 40 i posti disponibili, la domanda va presentata entro il 22 settembre. Il Master ha durata annuale per complessive 1500 ore (comprensive anche delle verifiche e dello studio individuale) che si articolano in 38 giornate di lezioni teoriche, 16 giornate di laboratori, 3 mesi di stage, 3 giornate di ideazione e produzione audiovisiva, 10 visite guidate. Le lezioni avranno inizio a partire dal mese di novembre. Quota d’iscrizione, 6.500 euro più 62 euro per la tassa regionale.