ingegneria per la gestione dei sistemi di trasporto è il nuovo Corso di Laurea che sarà attivato quest’anno accademico. Il percorso di studio è orientato alla formazione di professionisti in grado di svolgere e coordinare le attività di gestione proprie dei soggetti coinvolti nell’erogazione di servizi di trasporto (aziende di trasporto pubblico locale e regionale, aziende ferroviarie, compagnie di navigazione marittima ed aerea, aziende di trasporto merci e logistica, società di gestione di nodi intermodali, enti regolatori, agenzie per la mobilità e la sicurezza stradale, consorzi tariffari).
Il percorso formativo degli studi attinge a diverse discipline. L’ingegneria meccanica e l’ingegneria elettrica forniscono il bagaglio di conoscenze necessarie per la gestione delle tecnologie applicate nel settore dei trasporti. L’ingegneria civile fornisce i metodi e i modelli per la progettazione e la gestione dei sistemi di trasporto. L’ingegneria gestionale e l’organizzazione aziendale forniscono le tecniche di organizzazione e di gestione delle aziende, con enfasi particolare verso il settore del marketing e del controllo di gestione.
Il percorso formativo degli studi attinge a diverse discipline. L’ingegneria meccanica e l’ingegneria elettrica forniscono il bagaglio di conoscenze necessarie per la gestione delle tecnologie applicate nel settore dei trasporti. L’ingegneria civile fornisce i metodi e i modelli per la progettazione e la gestione dei sistemi di trasporto. L’ingegneria gestionale e l’organizzazione aziendale forniscono le tecniche di organizzazione e di gestione delle aziende, con enfasi particolare verso il settore del marketing e del controllo di gestione.