La prima scelta a cui è chiamato chi intende dedicarsi agli studi del campo chimico-farmaceutico è decidere se iscriversi ad un Corso di Laurea a ciclo unico o ad uno Triennale. Occorrono 5 anni di studio per laurearsi in Farmacia o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF). Il primo Corso è attivato presso la Federico II, l’Università di Salerno e la SUN. I posti disponibili nei diversi Atenei sono rispettivamente 250, 200 e 100. Per immatricolarsi in CTF, invece, lo si può fare alla Federico II, dove i posti a concorso sono 150, e all’Università di Salerno dove sono 100.
Chi immagina un percorso universitario più breve deve chiedersi quale tipo di competenze professionali ambisce acquisire. Se gli interessa il mondo dell’informazione scientifica ha due alternative: Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti Diagnostici alla Federico II che offre 150 posti e il Corso di Informatore medico-scientifico che rientra tra quelli delle Professioni Sanitarie attivati presso la Facoltà di Medicina della SUN che dispone di 75 posti. Un’altra possibilità è la Laurea in Controllo di Qualità della Federico II. Gli immatricolabili qui sono 150. Infine, se si nutre una passione per le piante officinali si può approfondire questo ambito di studi iscrivendosi a Scienze Erboristiche alla Federico II o all’Università di Salerno: in entrambi i casi i posti a concorso sono 150.
Qualsiasi sia la strada che si intenda percorrere, dunque, è necessario superare una prova di accesso perché tutti i Corsi dell’area farmaceutica sono a numero programmato. Sia i test per le Lauree Triennali, sia per quelle a ciclo unico si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. Le domande dei quiz verranno estratte tra le 4.500 pubblicate on-line. Le richieste di partecipazione, di solito, sono maggiori per le Lauree a ciclo unico mentre per quelle Triennali il numero delle domande risulta uguale o minore rispetto ai posti disponibili.
Chi immagina un percorso universitario più breve deve chiedersi quale tipo di competenze professionali ambisce acquisire. Se gli interessa il mondo dell’informazione scientifica ha due alternative: Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti Diagnostici alla Federico II che offre 150 posti e il Corso di Informatore medico-scientifico che rientra tra quelli delle Professioni Sanitarie attivati presso la Facoltà di Medicina della SUN che dispone di 75 posti. Un’altra possibilità è la Laurea in Controllo di Qualità della Federico II. Gli immatricolabili qui sono 150. Infine, se si nutre una passione per le piante officinali si può approfondire questo ambito di studi iscrivendosi a Scienze Erboristiche alla Federico II o all’Università di Salerno: in entrambi i casi i posti a concorso sono 150.
Qualsiasi sia la strada che si intenda percorrere, dunque, è necessario superare una prova di accesso perché tutti i Corsi dell’area farmaceutica sono a numero programmato. Sia i test per le Lauree Triennali, sia per quelle a ciclo unico si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. Le domande dei quiz verranno estratte tra le 4.500 pubblicate on-line. Le richieste di partecipazione, di solito, sono maggiori per le Lauree a ciclo unico mentre per quelle Triennali il numero delle domande risulta uguale o minore rispetto ai posti disponibili.