A Scienze Motorie sono partiti i laboratori didattici di supporto allo studio, rivolti a studenti lavoratori, fuori-corso, diversamente abili o coloro che non hanno superato con successo determinati esami. Il 14 novembre è stata la volta dei corsi di Pedagogia generale e Didattica, con i professori Antonia Cunti e Francesco Lo Presti, che andranno avanti fino a metà gennaio, quando, probabilmente, comincerà quello di Metodologie di studio. “Si tratta di corsi, inseriti nel programma Lifelong Learning, durante i quali, insieme ai ragazzi, cerchiamo di individuare e superare le difficoltà che incontrano nella preparazione degli esami – spiega la Cunti – Di solito, riguardano la comprensione dei testi, l’organizzazione e il coordinamento dei contenuti. Alcuni studenti, per esempio, fanno molta fatica a trovare i collegamenti tra i vari argomenti e si presentano più volte in seduta d’esame ma non superano la prova. Il nostro obiettivo, dunque, è guidarli, rendendoli protagonisti del proprio lavoro di ricerca, in modo che siano prima loro a capire il giusto metodo per aiutarsi”. La prof.ssa Cunti si occupa da anni di orientamento allo studio delle matricole. “Facciamo un lavoro trasversale, per cui, spesso, mi è capitato di recarmi nelle scuole superiori per impostare il discorso sul passaggio dalla scuola all’Università con i ragazzi del quinto anno. Sono ormai sei anni, poi, che abbiamo attivato il corso in Metodologie di studio rivolto esclusivamente alle matricole, durante il quale spieghiamo loro il giusto approccio ai testi universitari, il metodo più adatto per prendere appunti, come si ascolta e come si studia in gruppo”.
I laboratori didattici vogliono essere una guida per chi è più avanti con l’età, ma non con lo studio. “Alla prima lezione, hanno partecipato tra i quaranta e i cinquanta studenti, di età tra i 25 e i 30 anni – continua la docente – con i quali cercheremo, innanzitutto, di capire qual è il loro metodo di studi per poi, successivamente, individuare dov’è l’errore e apportare le modifiche se necessarie”. Talvolta, bastano piccoli accorgimenti. “Il problema non è il contenuto, ma il metodo. Dunque, è necessario porre attenzione sul modo di sintetizzare e sui tempi. In tanti valorizzano la memorizzazione, ma anche questa va fatta con criterio, secondo una mappa mentale che dobbiamo predefinire, e con un sistema logico che lega le informazioni tra loro”.
Le lezioni si svolgono presso le aule 8 e 10 della sede di Villa Doria D’Angri, il lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 14 alle 18, “ma a breve – conclude la professoressa – concerteremo un calendario con l’inserimento di lezioni anche in mattinata, per agevolare gli studenti”. Per l’iscrizione è possibile comunicare la propria adesione specificando nome, cognome, matricola e numero di telefono, inviando una mail all’indirizzo web antonia.cunti@uniparthenope.it.
I laboratori didattici vogliono essere una guida per chi è più avanti con l’età, ma non con lo studio. “Alla prima lezione, hanno partecipato tra i quaranta e i cinquanta studenti, di età tra i 25 e i 30 anni – continua la docente – con i quali cercheremo, innanzitutto, di capire qual è il loro metodo di studi per poi, successivamente, individuare dov’è l’errore e apportare le modifiche se necessarie”. Talvolta, bastano piccoli accorgimenti. “Il problema non è il contenuto, ma il metodo. Dunque, è necessario porre attenzione sul modo di sintetizzare e sui tempi. In tanti valorizzano la memorizzazione, ma anche questa va fatta con criterio, secondo una mappa mentale che dobbiamo predefinire, e con un sistema logico che lega le informazioni tra loro”.
Le lezioni si svolgono presso le aule 8 e 10 della sede di Villa Doria D’Angri, il lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 14 alle 18, “ma a breve – conclude la professoressa – concerteremo un calendario con l’inserimento di lezioni anche in mattinata, per agevolare gli studenti”. Per l’iscrizione è possibile comunicare la propria adesione specificando nome, cognome, matricola e numero di telefono, inviando una mail all’indirizzo web antonia.cunti@uniparthenope.it.