Lavori in corso a Lettere

Novità in calendario per gli studenti di Lettere. Partono i lavori di ristrutturazione dell’Aula Piovani. “Stiamo rimettendo a posto gli impianti di amplificazione, di proiezione e di illuminazione. Per consentire le operazioni, gli studenti che seguono in quest’aula si trasferiranno temporaneamente nell’aula studio di Porta di Massa”, anticipa il Preside Arturo De Vivo. Il trasferimento è previsto fino al 14 dicembre. Altra importante novità riguarda le aule di informatica. “Ne abbiamo due dotate di computer, una già in uso, l’altra da poco aperta, grazie al contributo del prof. Guglielmo Tamburini, Presidente del CSI (Centro di Ateneo per i Servizi Informatici) che è venuto tempestivamente incontro alla Facoltà con interventi di bonifica”. La nuova aula è aperta agli studenti dal 6 novembre, con circa 80 postazioni informatiche in totale, considerando quelle precedenti. Lo spostamento prevede anche una fase di adattamento. “La nuova aula del CSI avrà per il momento doppio utilizzo. Oltre alla sua funzione primaria, fungerà infatti anche da aula studio, per non creare disagi agli studenti in questa delicata fase di spostamenti. Dalla metà di dicembre la situazione tornerà alla normalità”. 
Il passaggio ai Dipartimenti è un’altra delicata questione da affrontare. “La Facoltà di Lettere ha visto un’adesione notevole dei docenti al Dipartimento di Studi Umanistici. I Corsi di Laurea che di sicuro hanno aderito sono: Filologia Moderna, Filosofia e Discipline storiche. Altri Corsi si sono riconosciuti nel Teomesus, ex Dipartimento di Scienze Relazionali. Ognuno ha optato per la soluzione nella quale più si identificava”, spiega il Preside. L’offerta didattica del nuovo Dipartimento di Studi Umanistici prevede i vecchi Corsi di Laurea, tranne la Triennale e la Magistrale in Scienze del Servizio Sociale. Inoltre, prima la Facoltà era in partecipazione con quella di Economia al Corso di Laurea in Scienze del Turismo. “Non sarà più così, la partecipazione del Dipartimento degli Studi Umanistici non è stata istituzionalizzata”.
Dato positivo è l’incremento degli studenti iscritti all’attuale Facoltà di Lettere dal 2011 al 2012. “I dati precisi delle immatricolazioni per l’anno 2012-2013, però, ancora non ci sono. A fine novembre la situazione sarà più chiara”.
Ultima, ma non meno importante novità, il termine dei lavori nelle aule dell’ex-biblioteca di Porta di Massa, fissato per l’inizio del secondo semestre. “I lavori procedono nei tempi previsti, per cui le sei aule verosimilmente saranno attive da marzo 2013”. Una disponibilità che va dai centoventi ai quaranta posti in più, a seconda della capienza della singola aula per i corsi più affollati. “A mia memoria, una tale disponibilità di aule non si è registrata negli anni trascorsi. È un dato insolito per la Facoltà di Lettere, che lascia ben sperare in prospettive migliori”, conclude il Preside.
Allegra Taglialatela
- Advertisement -




Articoli Correlati