Il Corso di Laurea in Lettere Moderne forma innanzitutto per l’insegnamento negli istituti d’istruzione secondaria. Quindi gli studenti devono acquisire competenze nelle materie che andranno ad insegnare, come Storia, Letteratura e Geografia. Inoltre, dovranno conoscere testi e documenti originali. La materia che è del tutto sconosciuta al liceo è la Filologia, con la quale dovranno fare i conti già dal primo anno. Nei sei esami previsti dal curriculum, oltre alle già citate materie, c’è anche una Lingua straniera a scelta. Al secondo anno bisognerà studiare il latino.
***
A Lettere Moderne diversi esami impegnativi, ma un approccio diverso con la cultura, curato a 360 gradi. “Iscriversi a questo Corso di Laurea ti dà la possibilità di spaziare in diversi ambiti umanistici. Noi seguiamo seminari, andiamo a teatro, studiamo arte, ci appassioniamo alla musica”, commenta Francesca Arenella, che ha concluso la Triennale. “È vero che trovare occupazione è per noi difficile, ma questo dipende dal fatto che il Corso di Laurea non è settoriale. Fornisce un tipo di formazione variegato, non schematico”, aggiunge Titti La Montagna, studentessa del terzo anno. Lettere avvicina molto al mondo dell’arte. “Per noi è importante partire dal testo letterario, per capire anche come questo si sviluppa in letteratura teatrale. Ci ha aiutato molto il corso di scrittura teatrale del prof. Sabbatino, che consiglio di seguire, se si ha l’opportunità di farlo”, continua Titti. La laurea è spendibile anche all’estero. “Chi dice che i laureati in Lettere possono trovare impiego solo in Italia? All’estero la nostra figura è richiestissima e offre un ventaglio di opportunità, non solo nel campo dell’insegnamento. Ad esempio, si può fare il lettore, che fuori dal nostro Paese è una professione riconosciuta. Io, infatti, andrò presto a vivere in Danimarca, conclusa la Triennale”. Senza dubbio gli esami più difficili sono quelli di latino, ma non necessitano di versione scritta. Corsi consigliati: “Letteratura spagnola del prof. Gargano. Non è mai banale e sempre interessante”, secondo Francesca. Titti invece consiglia il corso di Letteratura Comparata del prof. de Cristofaro. “È uno dei docenti più giovani, quindi il suo corso ha uno stampo allegro e colloquiale, in più mette tanta passione in quello che fa”.
***
A Lettere Moderne diversi esami impegnativi, ma un approccio diverso con la cultura, curato a 360 gradi. “Iscriversi a questo Corso di Laurea ti dà la possibilità di spaziare in diversi ambiti umanistici. Noi seguiamo seminari, andiamo a teatro, studiamo arte, ci appassioniamo alla musica”, commenta Francesca Arenella, che ha concluso la Triennale. “È vero che trovare occupazione è per noi difficile, ma questo dipende dal fatto che il Corso di Laurea non è settoriale. Fornisce un tipo di formazione variegato, non schematico”, aggiunge Titti La Montagna, studentessa del terzo anno. Lettere avvicina molto al mondo dell’arte. “Per noi è importante partire dal testo letterario, per capire anche come questo si sviluppa in letteratura teatrale. Ci ha aiutato molto il corso di scrittura teatrale del prof. Sabbatino, che consiglio di seguire, se si ha l’opportunità di farlo”, continua Titti. La laurea è spendibile anche all’estero. “Chi dice che i laureati in Lettere possono trovare impiego solo in Italia? All’estero la nostra figura è richiestissima e offre un ventaglio di opportunità, non solo nel campo dell’insegnamento. Ad esempio, si può fare il lettore, che fuori dal nostro Paese è una professione riconosciuta. Io, infatti, andrò presto a vivere in Danimarca, conclusa la Triennale”. Senza dubbio gli esami più difficili sono quelli di latino, ma non necessitano di versione scritta. Corsi consigliati: “Letteratura spagnola del prof. Gargano. Non è mai banale e sempre interessante”, secondo Francesca. Titti invece consiglia il corso di Letteratura Comparata del prof. de Cristofaro. “È uno dei docenti più giovani, quindi il suo corso ha uno stampo allegro e colloquiale, in più mette tanta passione in quello che fa”.