Lezioni Magistrali di Diritto

“La ragionevolezza è uno dei principi fondamentali nell’ambito del Diritto: affidarsi alla ragione come criterio per decidere unisce la certezza del Diritto al bisogno di equità”. Così il Preside della Facoltà di Giurisprudenza, prof. Franco Fichera, ha introdotto il tema della settima edizione delle Lezioni Magistrali, iniziate il 22 marzo. Gli incontri, che si terranno ogni martedì (alle ore 16.00) fino al 24 maggio, sono organizzati dalla Facoltà, con il sostegno dell’Associazione Amici di Suor Orsola per la promozione degli Studi Giuridici e della sezione Giurisprudenza dell’Associazione Laureati del Suor Orsola. Come ogni anno si rifanno ad un tema particolarmente rilevante non solo per la giurisprudenza, ma anche per l’attualità. Come ha spiegato il Preside Fichera: “La scelta degli otto giuristi che terranno i seminari è stata effettuata nell’ottica di analizzare l’argomento scelto quest’anno, ossia La ragionevolezza del Diritto, vedendo come funziona in ogni singola area. E i docenti chiamati a farlo sono tra i più autorevoli esponenti della cultura giuridica italiana e internazionale”, spiega Fichera.
Ad aprire il ciclo di conferenze, il prof. Massimo La Torre, ordinario di Filosofia del Diritto presso l’Università ‘Magna Grecia’ di Catanzaro. “Lo spirito delle leggi non è drastico, ma dovrebbe essere, invece, mite e flessibile; questo è il significato di ragionevolezza nella legge”, ha detto il relatore che poi si è soffermato sulla distinzione tra ragione e motivo della condotta umana, partendo dal presupposto che ogni atto debba essere giustificabile secondo il principio della ragione.
Protagonisti degli appuntamenti successivi: Fabio Merusi (il 12 aprile), Salvatore Patti (19 aprile), Domenico Pulitanò (3 maggio), Sergio Chiarloni (10 maggio), Giuseppe Tesauro (17 maggio), Giuseppe Benedetto Portale (24 maggio).
Le lezioni saranno raccolte nella collana della Facoltà pubblicata per i tipi della Editoriale Scientifica.
- Advertisement -





Articoli Correlati