Lingua dei segni e counseling per soggetti portatori di malattie rare

Master annuale di I livello in Interprete scolastico. Lingua dei Segni. Il corso, finalizzato alla formazione della figura del Mediatore linguistico in grado di soddisfare l’esigenza di integrazione sociale dei soggetti sordi in contesti scolastici, è riservato a 30 laureati (o diplomati) triennali e quadriennali in diverse discipline dell’area umanistica e delle professioni sanitarie.      
Di durata annuale, le lezioni partiranno a gennaio, la frequenza è obbligatoria. Domande entro il 25 novembre.  Quota d’iscrizione 2.500 euro. Maggiori informazioni sul sito web d’ateneo (www.unisob.na.it) o telefonando all’Ufficio Master tel.081-2522342. 
Un altro Master di primo livello in Counseling pedagogico per soggetti portatori di malattie rare è ai nastri di partenza presso la Facoltà di Scienze della Formazione. Si avvale della collaborazione, tra le altre strutture, del Dipartimento di Pediatria della Federico II e del SAAD (Servizio d’Ateneo del Suor Orsola per le attività di studenti con disabilità). Il corso intende fornire conoscenze e competenze in merito alla gestione di interventi mirati di consulenza psicopedagogica per soggetti affetti da malattie rare con particolare riferimento alla Sindrome di Williams-Beuren e in relazione ai contesti socio-culturali e familiari in cui l’intervento può essere realizzato. Gli interventi formativi si riferiranno alle aree: pedagogia e scienze dell’educazione, psicologia, neuropsichiatria, pediatria e genetica. Il Master –che si rivolge a laureati di vecchio e nuovo ordinamento- è a numero chiuso: 60 i posti disponibili. Quota di iscrizione: 1.350 euro. Il bando sarà disponibile da novembre sui siti internet: www.unisob.na.it e www.sindromediwilliams.org. Per ulteriori informazioni, telefonare al coordinatore didattico, prof. Massimo di Roberto, al  numero 081-2522334 il martedì dalle ore 9.30 alle ore 11.30.
- Advertisement -




Articoli Correlati