Numero programmato, posti confermati

Niente più Corsi di Laurea. O almeno così hanno deciso, in accordo con la riforma universitaria, i Dipartimenti in Economia Management Istituzioni e Scienze Economiche e Statistiche. Sono stati sostituiti con Commissioni di Coordinamento Didattico presiedute temporaneamente, in attesa delle elezioni di fine anno delle rappresentanze studentesche, dai due Direttori, rispettivamente la prof.ssa Adele Caldarelli ed il prof. Tullio Jappelli.
Di comune accordo, i due organismi hanno anche approvato il calendario accademico per il prossimo anno, in base al quale gli studenti della Magistrale e della Triennale torneranno in aula in momenti separati. I primi, lunedì 16 settembre, i secondi una settimana dopo, il 23. Contestualmente alla ripresa delle attività didattiche, ai ragazzi del primo anno di entrambi i cicli verrà dedicata una giornata d’orientamento. Per tutti gli studenti, il primo semestre terminerà il 21 dicembre ed il secondo semestre sarà compreso fra il 10 febbraio ed il 25 maggio.
Ancora aperta, invece, la questione sessioni d’esami, sebbene tutto lasci precedere delle modifiche. “Stiamo pensando ad una razionalizzazione ma proposte concrete ci saranno solo alla prossima riunione che si svolgerà durante la prima settimana di giugno”, commenta la prof.ssa Caldarelli, la quale anticipa anche un riordino delle biblioteche per consentirne l’apertura mattina e pomeriggio, un corso di perfezionamento rivolto ai dottori commercialisti, nuove convenzioni con istituzioni pubbliche e private, al fine di dar vita a maggiori e migliori opportunità di tirocinio per gli studenti. Confermate anche le soglie stabilite lo scorso anno per il numero chiuso: 720 posti ad Economia Aziendale, 230 ad Economia e Finanza, 100 per la Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici.
“Il calendario d’esami è un punto sul quale ci sono opinioni diverse”, anticipa il prof. Jappelli, il quale, come la collega, attende proposte su calendari e ristrutturazione dei cicli formativi che la Commissione Didattica – costituita dai professori Marco Pagano, Francesca Stroffolini, Maria Gabriella Graziano, Simona Balbi, Rosa Cocozza, Nicolino Castiello e Giuseppe Giampaglia – porterà alla riunione del Dipartimento già fissata per il 3 giugno. 
Internazionalizzazione
Fra le novità di interesse studentesco, segnaliamo la partecipazione ad iniziative di internazionalizzazione. Il Dipartimento di Economia Management Istituzioni riproporrà anche il prossimo anno i bandi internazionali aperti a visiting professors provenienti da Atenei stranieri mentre, nell’ambito del programma Messaggeri della Conoscenza, a partire da questa estate, gli studenti sia Triennali che Magistrali, iscritti ad uno dei Corsi di Laurea incardinati presso il Dipartimento Scienze Economiche e Statistiche (Triennale e Magistrale in Economia e Commercio, Triennali in Scienze del Turismo e Statistica, Magistrale in Finanza) e selezionati in base al curriculum, potranno seguire dei corsi di approfondimento svolti da ricercatori che lavorano all’estero i quali, a loro volta, selezioneranno i migliori corsisti da invitare a trascorrere un periodo di studio presso le proprie sedi di afferenza. Il primo di questi corsi in Regolamentazione dei Mercati Finanziari inizierà a luglio e verrà replicato l’anno prossimo nello stesso periodo. Aperto a non più di dieci ragazzi, sarà tenuto dal prof. Alex Frino dell’Università di Sidney e si svolgerà nel nuovo laboratorio informatico in via di ultimazione presso alcune aule che, negli anni scorsi, hanno ospitato i laboratori linguistici. Per gli studenti Triennali, il corso è da considerare equivalente ad un esame da 10 crediti nell’ambito delle ulteriori attività formative, mentre per gli studenti Magistrali ad uno da 3 o 6 crediti come ulteriore attività formativa del secondo anno. Coloro i quali fossero interessati a partecipare alla prima sessione, sono invitati a presentare domanda di partecipazione presso la Segreteria del Dipartimento entro venerdì 14 giugno. Per informazioni, contattare il dott. Marco Sorge, e-mail: marco.m.sorge@gmail.com. Le attività del progetto Messaggeri proseguiranno in autunno con i corsi in Macroeconometrics del prof. Domenico Giannone dell’Università di Bruxelles (periodo ottobre-dicembre 2013), Corporate Finance della prof.ssa Giacinta Cestone della Cass Business School di Londra (periodo ottobre-dicembre 2013), Teoria Monetaria del prof. Gabriele Camera dell’Università di Basilea (dicembre 2013) e Corporate Governance del prof. Andrew Ellul dell’Indiana University (maggio 2014).
Simona Pasquale
- Advertisement -
ssm.unina.itunisob iscrizioniuniversità vanvitelli

Articoli Correlati