Nuove attrezzature per il fitness

Riapre la palestra Iorio del Cus Napoli con una grossa novità: studenti ed amanti del fitness potranno contare su di un rinnovato parco macchine per tonificare muscoli e migliorare il proprio benessere psicofisico. “Non solo abbiamo aumentato il  numero dei macchinari – puntualizza Paolo Rotunno, istruttore di fitness del Cus Napoli nonché laureato in Scienze Motorie – ma abbiamo anche potenziato alcune attrezzature”. “Abbiamo acquistato altri tapis roulant e macchinari per il cardio-fitness – chiarisce il tecnico – che ci consentiranno di accogliere al meglio vecchi e nuovi utenti dei nostri impianti”. 
Abbandonati – oramai da tempo – bilancieri, manubri e panche, nel settore del fitness la tecnologia ha fatto passi da gigante. “In passato, si rischiava di farsi un gran male con gli attrezzi se non si riusciva ad usarli bene – spiega Rotunno – Oggi, le nuove macchine, tra cui quelle da poco approdate al Cus Napoli, permettono di allenarsi senza errori, apportando ulteriori benefici al fisico e al benessere generale dell’individuo”. Nello specifico, si tratta di attrezzi che coinvolgono particolari fasce muscolari. “Le donne tonificheranno meglio interno ed esterno coscia e glutei, gli uomini rafforzeranno tronco e braccia. Insomma – taglia corto Rotunno – la palestra del Cus ha raggiunto ottimi livelli in termini di attrezzature, oserei dire al pari di un impianto privato”.
Macchinari a parte, nella palestra di via Campegna ci si può dedicare a sei tipi di corsi di fitness diversi, dallo step allo spring energy e spring coreography, senza dimenticare l’aerobica e il fitboxe. “A questi corsi partecipano indistintamente uomini e donne, anche se gli uomini si divertono di più sferrando pugni al sacco nell’ora di fitboxe”. 
Mattina, pomeriggio e sera: il Cus Napoli propone una varietà unica di orari per allenarsi e svariate formule di abbonamento a costi contenuti (per esempio, 80 euro al trimestre per tre volte alla settimana), tra cui la possibilità di usufruire anche di ingressi giornalieri (5 euro). 
Di sera, neanche a dirlo, il maggiore affollamento, “malgrado l’orario migliore per allenarsi sia al mattino – commenta Rotunno – quando fisico e mente rendono al meglio. Certo, mi rendo conto che gli studenti hanno corsi da seguire e lezioni da studiare, ma se non possono venire in mattinata, consiglio loro di frequentare la palestra tra le 17 e le 19. La sera tardi, purtroppo, si cumula la stanchezza di un’intera giornata e andare in palestra non diventa più un piacere, come di norma dovrebbe essere”.
“Fate sport – ammonisce Rotunno rivolgendosi agli studenti – perché fa bene, e fatelo al Cus Napoli perché troverete una palestra quantitativamente e qualitativamente ben attrezzata, un ambiente giovane e pulito e potrete contare su uno staff tecnico competente e, da quest’anno, ulteriormente potenziato”.
Paola Mantovano
- Advertisement -




Articoli Correlati