Pasquino Rettore fino al 2009

Rieletto alla guida dell’Università di Salerno fino al 31 ottobre 2009, il prof. Raimondo Pasquino, 62 anni ad agosto, Preside della Facoltà di Ingegneria dal 1995 al 2001, Rettore dal primo novembre del 2001.
Alta l’affluenza alle urne: su 963 aventi diritto, hanno votato in 764 (il 79 per cento). 580 voti sono andati al candidato (il 75,6%), 94 le schede nulle, 90 le bianche.
Il Rettore si dice soddisfatto per l’alta affluenza alle urne: “malgrado ci fosse un solo candidato, ha votato l’80 per cento degli aventi diritto”, dice. “Una vasta partecipazione, apprezzamenti sul programma, ora occorre continuare a confrontarsi e collaborare con i professori, con  la Consulta dei dipendenti, con i Direttori dei Dipartimenti, con gli studenti”.
L’alto numero di schede bianche e nulle? “Sono nella proporzione. Un 24 per cento è fisiologico in questi casi”, non dunque espressione di un malessere di qualche settore dell’Ateneo: “sono stato in tutte le facoltà, ho raccolto idee e suggerimenti dappertutto e da nessuno ho ricevuto critiche o altro”.
Le cose da fare. “E’ in corso una riflessione sulle lauree magistrali, c’è da risistemare qualcosa, rispetto ai tempi di laurea dei nostri studenti e rispetto al panorama nazionale”.
Servizi agli studenti. “La piscina coperta sarà la ciliegina sulla torta. Palestra e campi attrezzati (calcetto, tennis) sono già una bella realtà a Lancusi e Baronissi”. In fase di realizzazione le Case dello Studente: “finanziate dagli Assessori regionali Nicolais e Di Lello, dal Ministero e da noi”.  Quasi pronti “200 posti letto, altri 50-60 più in là. Si tratta di stanze singole, ampie quasi 20 metri quadri, con servizi”. 
Novità nell’offerta didattica del prossimo anno accademico: la laurea in Scienze della Formazione a ciclo unico, i corsi triennali in Ingegneria Informatica e Gestionale, Edile-Architettura durata cinque anni, a numero programmato di 80 posti. Approvato ma non partirà quest’anno, invece, il Dams: “le Facoltà di Lingue e Lettere debbono registrarsi su come attivare al meglio il corso di studi, articolando le competenze”.
- Advertisement -




Articoli Correlati