Atletica, nuoto, fitness, ma anche tennis, calcio, pallacanestro e pallavolo, arti marziali e, addirittura, golf. Sono tantissime le attività che è possibile praticare al Centro Universitario Sportivo (Cus). Il complesso (che si trova in via Campegna 267, poco distante dalla metropolitana di Cavalleggeri e facilmente raggiungibile anche dalle stazioni della Cumana di Agnano ed Edenlandia) accoglie tutti coloro che gravitano intorno agli atenei napoletani – studenti, docenti, personale tecnico amministrativo (ma anche esterni) – ed abbiano voglia di dedicarsi ad una attività sportiva, godere di un ambiente sereno e, in qualche modo, familiare. Perché è facile socializzare quando ci sono molti argomenti in comune – lo studio, gli esami, i corsi. Tant’è che si promuovono feste, tornei ed altre manifestazioni ludiche. Le strutture, poi, sono all’avanguardia. Giusto qualche esempio: due dei sei campi da tennis sono pavimentati in greenset, la piscina è 25 metri per 18 divisa in otto corsie. Al Cus c’è grande attenzione alle innovazioni in tema di pratiche sportive, così tra le discipline figurano anche il pilates ed il rio abierto.
Un altro motivo per iscriversi al Cus sono le tariffe: l’iscrizione (che copre il periodo settembre-luglio) per gli studenti universitari costa 35 euro; per il personale 70 euro. Le quote, poi, variano a seconda delle attività. Ad esempio, con 130 euro si può frequentare per un anno il corso di atletica, mentre per pallavolo o pallacanestro, allenamenti bisettimanali, invece, il costo è di 150 euro. Per le arti marziali la quota mensile è di 40 euro; per un corso bisettimanale di tennis la retta è di 60 euro (80 euro per quello trisettimanale) al mese, mentre con 30 euro si può frequentare per un mese la palestra di fitness tutte le mattine dei giorni feriali. Il nuoto, per tre giorni a settimana di sera, costa 70, l’acquagym 60 e l’hydrospin 60 per lezioni bisettimanali, sempre di sera. Tutte le altre attività si aggirano intorno a questi prezzi.
Per l’iscrizione è necessario un certificato di sana e robusta costituzione e una fotocopia della ricevuta di pagamento delle tasse universitarie o fotocopia attestato di appartenenza alle categorie personale docente, tecnico amministrativo, dottorandi, master, borsisti e personale universitario in quiescenza. Ogni ulteriore informazione su corsi, costi, strutture sul sito web www.cusnapoli.org.
Un altro motivo per iscriversi al Cus sono le tariffe: l’iscrizione (che copre il periodo settembre-luglio) per gli studenti universitari costa 35 euro; per il personale 70 euro. Le quote, poi, variano a seconda delle attività. Ad esempio, con 130 euro si può frequentare per un anno il corso di atletica, mentre per pallavolo o pallacanestro, allenamenti bisettimanali, invece, il costo è di 150 euro. Per le arti marziali la quota mensile è di 40 euro; per un corso bisettimanale di tennis la retta è di 60 euro (80 euro per quello trisettimanale) al mese, mentre con 30 euro si può frequentare per un mese la palestra di fitness tutte le mattine dei giorni feriali. Il nuoto, per tre giorni a settimana di sera, costa 70, l’acquagym 60 e l’hydrospin 60 per lezioni bisettimanali, sempre di sera. Tutte le altre attività si aggirano intorno a questi prezzi.
Per l’iscrizione è necessario un certificato di sana e robusta costituzione e una fotocopia della ricevuta di pagamento delle tasse universitarie o fotocopia attestato di appartenenza alle categorie personale docente, tecnico amministrativo, dottorandi, master, borsisti e personale universitario in quiescenza. Ogni ulteriore informazione su corsi, costi, strutture sul sito web www.cusnapoli.org.