Precorsi e corsi

Per gli studenti della Facoltà di Agraria le lezioni sono ufficialmente iniziate il 3 ottobre. Un appuntamento al quale la maggior parte degli immatricolati è arrivata ben preparata grazie all’accoglienza e ai precorsi, che si sono protratti per tutta la seconda metà del mese di settembre. Il 13 e il 20 settembre si sono tenute le giornate dedicate all’orientamento delle aspiranti matricole, cui hanno dato il benvenuto il Preside, alcuni docenti e i rappresentanti degli studenti. Il 13 settembre sono partiti anche i precorsi di matematica, chimica e fisica, che i ragazzi hanno potuto seguire anche nei giorni 14, 16, 20, 21 e 23. Buona l’affluenza sia ai precorsi che all’orientamento, particolarmente apprezzato l’impegno dei rappresentanti degli studenti, che hanno fornito i loro numeri di telefono per consentire a tutti coloro che avessero bisogno di informazioni o suggerimenti di contattarli direttamente in qualsiasi momento.
Specialistica 
Alimenti e Salute
Scade il 19 ottobre il termine per partecipare al concorso di ammissione al Corso di Laurea specialistica in “Alimenti e salute”, novità di quest’anno per la Facoltà di Agraria. Si tratta di un corso di studi interfacoltà con Medicina e Chirurgia, rivolto essenzialmente ai laureati in Tecnologie alimentari o in Scienze e tecnologie alimentari, che mira a fornire delle conoscenze orientate alla salvaguardia della salute dell’uomo attraverso l’alimentazione. Lo scopo è quello di formare una figura professionale che sia in grado di svolgere ruoli operativi di livello superiore nell’ambito dello sviluppo dei prodotti alimentari salutistici e nel settore della ristorazione collettiva; programmare interventi di alimentazione salutistica nella popolazione generale; collaborare alle procedure di accreditamento e di sorveglianza dei laboratori e delle strutture sanitarie per quanto riguarda la preparazione, la conservazione e la distribuzione degli alimenti; sorvegliare la qualità degli alimenti collaborando con le strutture del Servizio Sanitario Nazionale ed in particolare delle Sezioni di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; collaborare a programmi internazionali di formazione e di assistenza sul piano delle disponibilità alimentari. E’ previsto un numero programmato di 20 posti, attribuiti sulla base di una graduatoria che terrà conto del voto di laurea e del punteggio riportato alla prova di ammissione che si svolgerà il 21 ottobre alle 13 nell’Aula Rossi Doria del Complesso Mascabruno. La prova consisterà in 40 quesiti a risposta multipla, vi potranno partecipare, oltre ai laureati in Tecnologie alimentari e in Scienze e Tecnologie alimentari, anche i laureati in altro Corso della facoltà con non meno di 150 crediti. Per maggiori informazioni visitare il sito di facoltà.
Previous article
Next article
- Advertisement -




Articoli Correlati