Partono moduli curriculari integrativi agli insegnamenti fondamentali. Sono affidati ai ricercatori della Facoltà. Si tratta di una esperienza didattica – diversa dai seminari e dalle esercitazioni – che consente “alle nuove leve di avvicinarsi alla didattica. I ricercatori aiutano i nostri studenti a sviscerare alcuni argomenti delle discipline coinvolte”, spiega il Preside Lucio De Giovanni. A discrezione del docente e in base al numero di crediti previsto per ogni esame, si deciderà il numero di ore ed il tema dell’approfondimento. “Naturalmente tutto varia a seconda del peso dell’insegnamento. Una materia con numero di crediti maggiore avrà a disposizione qualche ora in più rispetto ad un’altra. L’iniziativa è coinvolgente e motiva i giovani ricercatori. Basti pensare che nel primo semestre sono stati attivati ben 21 moduli, con argomenti che spaziavano dal campo penale a quello civile”. Le matricole al primo semestre hanno seguito moduli relativi al Diritto Costituzionale e al Diritto Romano, nel secondo semestre si attende l’avvio dei nuovi insegnamenti. “Per ora sono stati attivati tre moduli di Filosofia del diritto – continua il Preside – A breve saranno coinvolte ulteriori discipline. Il calendario è già stato formulato, occorre solo il placet del prossimo Consiglio di Facoltà. I moduli sono frutto di una stretta collaborazione tra le cattedre allo scopo di rendere ancora più completa l’offerta formativa esistente”.
Otto i moduli curriculari che hanno preso il via in questa prima fase: Diritto Finanziario I “Le garanzie del Contribuente nella legge 212/2000” con la dott.ssa Roberta Alfano; Diritto Finanziario II “La disciplina del Bilancio nazionale e europeo” con la dott.ssa Loredana Strianese; Diritto Finanziario III “Il contenzioso tributario” con il dott. Sergio Caianiello; Diritto Finanziario “Principi comuni di diritto tributario” dott.ssa Chiara Fontana; Storia della giustizia III “L’equity nel sistema di common law” con la dott.ssa Dolores Freda; Filosofia del diritto I “Diritto e natura nel pensiero giuridico contemporaneo. Hans Kelsen e la reine Rechtslehre” con il dott. Carlo Nitsch; Filosofia del diritto III “Diritti, dignità, riconoscimento negli Stati democratico-costituzionali: le sfide e le aporie del multiculturalismo” con il dott. Francesco Savona; Filosofia del diritto IV “Diritto e natura nel pensiero giuridico contemporaneo. Lo statuto del corpo tra vita biologica e diritti della persona” con la dott.ssa Valeria Marzocco.
Susy Lubrano
Otto i moduli curriculari che hanno preso il via in questa prima fase: Diritto Finanziario I “Le garanzie del Contribuente nella legge 212/2000” con la dott.ssa Roberta Alfano; Diritto Finanziario II “La disciplina del Bilancio nazionale e europeo” con la dott.ssa Loredana Strianese; Diritto Finanziario III “Il contenzioso tributario” con il dott. Sergio Caianiello; Diritto Finanziario “Principi comuni di diritto tributario” dott.ssa Chiara Fontana; Storia della giustizia III “L’equity nel sistema di common law” con la dott.ssa Dolores Freda; Filosofia del diritto I “Diritto e natura nel pensiero giuridico contemporaneo. Hans Kelsen e la reine Rechtslehre” con il dott. Carlo Nitsch; Filosofia del diritto III “Diritti, dignità, riconoscimento negli Stati democratico-costituzionali: le sfide e le aporie del multiculturalismo” con il dott. Francesco Savona; Filosofia del diritto IV “Diritto e natura nel pensiero giuridico contemporaneo. Lo statuto del corpo tra vita biologica e diritti della persona” con la dott.ssa Valeria Marzocco.
Susy Lubrano