Sessione straordinaria di esami ad aprile

Si amplia l’offerta formativa di Sociologia: gli ultimi Consigli di Facoltà hanno decretato l’avvio dei lavori per l’attivazione di due nuove specialistiche, l’una in Antropologia culturale ed etnologia (interuniversitaria con l’Ateneo di Salerno), l’altra in Politiche sociali e del territorio, entrambe in partenza – si spera – già dal prossimo anno accademico. In Commissione didattica paritetica, inoltre, è stata approvata una sessione straordinaria di esami per aprile. 
Da gennaio comincerà il cineforum organizzato dalla rappresentanza studentesca di Compagni di Viaggio e da Solunina, il forum non ufficiale della Facoltà. “Abbiamo previsto tre cicli, ciascuno composto da tre film introdotti da un docente della Facoltà – fa sapere Dario De Notaris, consigliere di Facoltà -. La prima serie è dedicata alla periferia, intesa come distanza fisica e/o psicologico-sociale dal centro”. Ad inaugurare le proiezioni lo scorso 10 gennaio, L’Odio di Mathieu Kassovitz, accompagnato da una breve presentazione della prof.ssa Adelina Miranda. La rassegna proseguirà il 17 gennaio con Fame chimica di Antonio Boccola e Paolo Vari (introdotto dal prof. Adolfo Fattori) e il 24 gennaio col discusso Elephant di Gus Van Sant (il relatore sarà uno psichiatra). La guerra è il tema scelto per il secondo ciclo di film, in partenza a marzo. I titoli non sono ancora stati individuati, “ma sicuramente di tratterà di film in cui c’è la percezione di chi la guerra l’ha vissuta in prima persona. La prof.ssa Gabriella Gribaudi ci supporterà nella decisione”, commenta De Notaris. Tra aprile e maggio, infine, il terzo ciclo sul motivo dei documentari. “Il prof. Gianfranco Pecchinenda ci ha proposto Zelig di Woody Allen e Viaggio a Kandahar di Mohesen Makhmalbaf”. Per orario e luogo delle proiezioni, contattare le rappresentanze studentesche nell’aula nel cortile della Facoltà.
- Advertisement -




Articoli Correlati