Settima edizione di Napoli Film Festival

Al via la settima edizione di “Napoli Film Festival”, concorso cinematografico che si svolgerà a Napoli dal 5 al 16 giugno. Tra le novità di quest’anno, un ciclo d’incontri tra gli studenti delle Università napoletane ed i registi ospiti della manifestazione. A sedere tra i giurati, anche un gruppo di universitari composto da docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo che attribuiranno un premio speciale Ateneapoli che darà così il proprio nome ad uno dei riconoscimenti ufficiali della rassegna 2005, legato al “cinema del Mediterraneo” ed ai “corti” su Napoli.
Il Warner Village Metropolitan, il multisala Filangieri e l’Istituto Francese di Napoli ospiteranno decine di proiezioni che contemplano diverse sezioni in gara: lungometraggi selezionati da paesi dell’area euro-mediterranea; making a video; cortometraggi, opere prime e videoarte prodotti in Campania. Inoltre, come omaggio a Peppino De Filippo, uno dei più grandi attori italiani del Novecento, ci sarà un’ampia retrospettiva che va dagli esordi cinematografici degli anni trenta fino all’ultimo suo film, passando per i classici della commedia con Totò. Tra le pellicole in concorso, le maratona su “Il Signore degli anelli” in versione integrale (il 5 giugno a partire dalle 12) e “Alien” (il 12 giugno dalle 16).
All’interno del festival, l’iniziativa denominata “Parole di cinema”: suddivisi in sei appuntamenti – moderati dal prof. Augusto Sainati del Suor Orsola Benincasa – i personaggi del cinema internazionale incontreranno gli studenti napoletani. Il dibattito sarà preceduto dalla visione di un’opera scelta dallo stesso autore. Si comincia al Warner Village (sala 3 ore 10) il 7 giugno con Giuseppe Tornatore; l’8 con Vincenzo Marra; il 9 con film e regista da definire; il 14 con Sandro Petraglia; il 15 con Babak Payami. Ancora, alle 14 del 13 giugno, nella sala Rossellini del multisala Filangieri, Theo Angelopulos e Tonino Guerra. Infine, alle 16.30 del 16 giugno, presso il Centro Congressi della Federico II, ci sarà un convegno dal titolo “The criterion collection: il grande cinema italiano visto dagli americani”.
Gli studenti del Suor Orsola che parteciperanno ad almeno cinque incontri riceveranno un credito per le attività libere. L’ingresso è gratuito, previa prenotazione all’indirizzo parole@napolifilmfestival.com
- Advertisement -




Articoli Correlati