Un mese di ottobre pieno di appuntamenti elettorali alla Federico II. Sono imminenti le elezioni dei rappresentanti dei professori di ruolo (4), dei ricercatori (3) e del personale tecnico-amministrativo ed ausiliario (2) in seno al Polo delle Scienze e delle Tecnologie per il triennio accademico 2005-2008: si svolgeranno il giorno 11 dalle 9.00 alle 19.00 e il giorno 12 dalle 9.00 alle 12.00. Sempre per il Polo delle Scienze e Tecnologie, il 26 ottobre dalle 9.00 alle 18.00 verranno eletti quattro Direttori di Dipartimento. E’ la prima volta che si vota da quando è stato approvato il nuovo statuto del Polo, che prevede una maggiore autonomia e partecipazione dei dipartimenti. Importantissimo dunque non mancare all’appuntamento, cui sono chiamati docenti, ricercatori e personale tecnico amministrativo delle Facoltà di Scienze, Architettura e Ingegneria. “D’ora in avanti si dovrebbe poter lavorare in maniera più armonica con i dipartimenti, che del Polo sono il nodo vitale”, sottolinea Biagio D’Aniello, ricercatore di Scienze e rappresentante di Polo uscente, già consigliere in Giunta di Facoltà. Forte dell’esperienza maturata negli ultimi tre anni, D’Aniello si è candidato per un ulteriore mandato. 41 anni, laureato in Scienze Naturali, docente di Biologia animale, l’unico candidato tra i ricercatori della facoltà di Scienze afferma di essere in sintonia con le idee e i metodi del neoeletto presidente del Polo, il prof. Massimo D’Apuzzo, “un uomo vulcanico, molto propositivo”. Il dott. D’Aniello ha diversi lavori e progetti in corso. Grazie al suo impegno si è riusciti a ottenere un miglioramento dei collegamenti del trasporto pubblico tra il centro universitario di Monte Sant’Angelo e le zone della provincia. “Su delega verbale prima del prof. Vinale e poi del prof. D’Apuzzo, ho preso contatti con la Circumvesuviana per chiedere un più efficace coordinamento degli orari delle corse con quelli delle lezioni all’università -racconta il ricercatore- Attualmente sto lavorando con la Ctp, per migliorare i collegamenti tra Monte Sant’Angelo e le aree della provincia a Nord di Napoli, fino ad ora un po’ penalizzate”. Altro progetto che sta molto a cuore al dott. D’Aniello è quello che prevede la possibilità per il Polo di finanziare direttamente le proposte di ricerca avanzate dai ricercatori. “Ci sto lavorando da diversi anni –dice- ci tengo molto perché realizzare un progetto del genere significa contribuire a mantenere vive certe aree culturali che per come sono distribuiti i fondi adesso rischiano di essere sempre più trascurate”. Sono esempi di questioni concrete da curare nel prossimo triennio, ed è importante andare a votare anche solo per esprimere il proprio dissenso, come afferma lo stesso D’Aniello: “in un momento politico delicato come questo è necessario che tutti partecipino alla vita dell’università. Bisogna vincere l’apatia e andare a votare, per esprimere il proprio giudizio, qualunque esso sia”. Candidati alle elezioni del Polo delle Scienze e Tecnologie per le facoltà di Architettura e di Ingegneria sono la dott.ssa Erminia Attaianese e il dott. Mauro D’Arco.
Un’altra chiamata alle urne, che coinvolge l’intero ateneo e non solo le strutture afferenti a un Polo, è prevista alla fine del mese. Per il 25 e 26 ottobre sono state infatti indette le elezioni delle rappresentanze del personale docente, ricercatore e tecnico amministrativo in seno al Senato Accademico. Si dovranno rinnovare per il prossimo triennio 3 direttori di dipartimento, 7 professori ordinari, 7 professori associati, 7 ricercatori, 1 rappresentante del personale tecnico-amministrativo. Tra le candidature dei docenti, quella del prof. Giancarlo Vesce, ordinario di Anestesiologia Veterinaria, che ripropone la sua candidatura per il secondo mandato, e quella del prof. Cesare Formisano, associato di Chirurgia Generale, che attualmente fa parte della Commissione Nuovo Ordinamento Didattico e di numerosi comitati e gruppi di lavoro istituiti in seno alla Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Sara Pepe
Un’altra chiamata alle urne, che coinvolge l’intero ateneo e non solo le strutture afferenti a un Polo, è prevista alla fine del mese. Per il 25 e 26 ottobre sono state infatti indette le elezioni delle rappresentanze del personale docente, ricercatore e tecnico amministrativo in seno al Senato Accademico. Si dovranno rinnovare per il prossimo triennio 3 direttori di dipartimento, 7 professori ordinari, 7 professori associati, 7 ricercatori, 1 rappresentante del personale tecnico-amministrativo. Tra le candidature dei docenti, quella del prof. Giancarlo Vesce, ordinario di Anestesiologia Veterinaria, che ripropone la sua candidatura per il secondo mandato, e quella del prof. Cesare Formisano, associato di Chirurgia Generale, che attualmente fa parte della Commissione Nuovo Ordinamento Didattico e di numerosi comitati e gruppi di lavoro istituiti in seno alla Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Sara Pepe