Simulazioni processuali e tirocini presso gli studi legali con l’Elsa

Andrea Alberico, 23 anni, laureato magistrale in Giurisprudenza ad ottobre, da tre anni è presidente di una delle associazioni maggiormente conosciute e stimate della Federico II: l’Elsa. Con Andrea, che lascerà la carica il 31 luglio per dare spazio alle nuove leve, un bilancio delle attività promosse dall’Associazione ormai punto di riferimento in Facoltà. “A noi si rivolgono tutti gli studenti, dalla matricola al laureato, ci pongono i loro dubbi e, se possibile, noi offriamo aiuto nel modo più concreto possibile”. In effetti il lunedì (dalle 11:00 alle 13:00) presso la sede Elsa (aula al pianterreno di Porta  di Massa) c’è sempre un gran affollamento. 
“Le nostre attività- racconta Andrea- sono rivolte agli studenti che vogliono approfondire temi di attualità giuridica e che vogliono entrare in contatto con il mondo professionale. In primo luogo offriamo tirocini presso studi legali sia in Italia (attraverso il PIT) che all’estero (con STEP). Naturalmente è necessaria una selezione che avviene tramite curriculum; per l’estero contano la conoscenza della lingua straniera del paese in questione, ma anche il voto di laurea e quello degli esami concernenti le materie di cui lo studio si occupa”. L’Elsa offre anche stage di breve durata presso le organizzazioni internazionali, l’Unione Europea, le Corti di Giustizia europee nonché presso l’ONU quando si riuniscono particolari commissioni. Le spese sono a carico dei partecipanti anche se si è sostenuti dalla forza del gruppo dell’Elsa e dalla delegazione che guida gli studenti in ogni viaggio. “Molti ritengono che a Napoli gli studi legali oltre a non prevedere remunerazione, non consentano sbocchi professionali. Così l’unica via d’uscita sembra l’estero. Il programma dello Step è minimamente retribuito ma in una capitale straniera dove devi pagare vitto e alloggio, trecento/quattrocento euro mensili sono del tutto ininfluenti. Quindi bisogna essere consapevoli delle scelte che si fanno e dei sacrifici che bisogna affrontare”. 
Per chi invece ancora studia, l’Elsa organizza approfondimenti, colloqui e iniziative che coinvolgono avvocati, magistrati, notai, giudici del foro napoletano. “Le lezioni di orientamento professionale sono molto apprezzate perché si spiegano tante cose utili: le prove concorsuali, i requisiti per accedervi, il metodo di studio”. Un’iniziativa di cui tutti gli “elsiani” vanno particolarmente fieri è quella della simulazione processuale. Quella di Diritto Privato, promossa ormai da cinque anni, è seguita con grande interesse dagli studenti. “Il prof. Bocchini- spiega Andrea- è bravissimo nel far coincidere le lezioni con le fasi della simulazione. Il professore pone un quesito e lo si argomenta sia attraverso lo scritto sia attraverso una dissertazione orale. Inoltre, una giuria di esperti, avvocati del tribunale di Napoli aiuta gli studenti a parlare in pubblico, a sostenere una propria tesi in un’arringa e quindi tenere testa alla controparte. Come strumento didattico è molto valido, aiuta i ragazzi del primo anno ad affrontare Privato con molta tranquillità. Chi partecipa alla simulazione riscuote un discreto successo in sede d’esame. Quest’anno vorremmo proporla anche per il Diritto Penale”. 
Ricordiamo le due iniziative dell’Elsa che si terranno nel mese di dicembre. Lunedì 10 alle ore 10:30 presso l’Aula Coviello incontro con i professori Giuseppe Tesauro (giudice della Corte Costituzionale) e Benedetto Conforti per parlare del rapporto Diritto Internazionale e Costituzione. Martedì 11 a partire dalle ore 9:00 presso il Centro Congressi del Federico II l’Elsa partecipa con altre realtà associative all’organizzazione del convegno: “Mutilazioni genitali femminili della tutela della salute delle donne alla promozione dei diritti fondamentali della persona”. 
Susy Lubrano
- Advertisement -




Articoli Correlati