Sportelli informativi e un questionario che aiuta a scegliere il Corso

Una bussola per districarsi nel mare magnum dei corsi e dei servizi offerti dall’Università Orientale. Questo è, in sintesi, il “Centro di Ateneo di Orientamento e Tutorato” diretto dal prof. Luigi Mascilli Migliorini, da poco più di un anno organismo in pianta stabile de L’Orientale. Orientamento in entrata (rivolto alle matricole), in itinere (agli studenti già iscritti) e in uscita (per i neolaureati), le principali attività svolte dal Centro, cui si affiancano iniziative quali punti informativi sempre aperti al pubblico, colloqui personalizzati per le esigenze del singolo, counseling esistenziale per chiarire dubbi e disagi personali, uno speciale sportello per l’accoglienza e orientamento degli studenti universitari disabili. 
L’università come scelta consapevole. Già, ma come fare? Meglio seguire le proprie inclinazioni oppure tener d’occhio il mercato del lavoro? Basta affidarsi al Qu.Or.e, direbbero al Centro di Orientamento de L’Orientale. Qu.Or.e (Questionario di Orientamento in entrata), infatti, è un questionario on line (reperibile all’indirizzo www.unior.it/tutor) che offre allo studente la possibilità di orientarsi autonomamente nella scelta del corso di laurea, in sintonia con le proprie vocazioni e le proprie competenze. La compilazione resta anonima, anche se viene assegnato un codice Pin ad ognuna portata a termine, con il quale ci si può recare presso il Centro per l’analisi dei risultati. 
“Stiamo elaborando anche un questionario per l’individuazione della Laurea Specialistica”, annuncia il prof. Mascilli Migliorini, come novità del prossimo anno. “Abbiamo notato che gli studenti, terminato il ciclo triennale, hanno bisogno di una fase di ri-orientamento, vale a dire di un ulteriore momento di riflessione per ponderare bene le proprie scelte e, quindi, il proprio futuro. Per questo motivo, presso gli uffici del Centro abbiamo attivato (tutti i martedì mattina dalle 10 alle 13) uno sportello di orientamento alla Laurea Specialistica, coordinato dal dott. Daniele Casanova”. 
E, comunque, se il Qu.Or.e non bastasse, ci sono sempre gli sportelli informativi di orientamento alle matricole. Due quelli attivati in questo scorcio d’anno: a Palazzo Giusso (Largo S. Giovanni Maggiore, 30) e al Palazzo del Mediterraneo (via Marina, 59). “Gli Infostudenti resteranno aperti dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, il martedì ed il giovedì anche di pomeriggio, dalle 15 alle 17; resteranno chiusi solamente nelle due settimane a cavallo di ferragosto”, fa sapere il direttore del Centro.
Una volta iscritti all’Università, L’Orientale e il suo Centro continuano ad essere vicini agli studenti attraverso, per esempio, il servizio di tutorato, cioè colloqui personalizzati in cui vengono affrontate le difficoltà incontrate lungo il percorso didattico. L’attività si svolge presso la sede del centro, in giorni ed orari diversi a seconda della Facoltà di appartenenza: Lettere e Filosofia e Studi Arabo-islamici il lunedì, Lingue e letterature straniere il mercoledì, Scienze Politiche il venerdì; gli orari sono dalle 9 alle 13. 
Punto d’eccellenza del Centro, e quindi dell’intero Ateneo, è l’attività di stage, diventata un passaggio obbligato al terzo anno di Corso, così come stabilito dalla riforma universitaria. “Gli studenti possono scegliere tra ottocento diverse possibilità di tirocinio, vale a dire un’offerta che copre la quasi totalità delle richieste”, afferma – orgoglioso – Mascilli Migliorini. L’Ufficio Stage e Tirocini coordina e provvede all’insieme degli adempimenti necessari alla realizzazione degli stage, svolgendo, da un lato, attività di mediazione tra studenti/laureati e Presidenze di Facoltà e, dall’altro, tra l’Ateneo e gli Enti con esso convenzionati. “Abbiamo convenzioni con enti pubblici e privati. L’ultima siglata è con le organizzazioni comunitarie di Bruxelles. E poi ci sono accordi con la Rai di Napoli, con il Ministero degli Affari Esteri, senza contare le innumerevoli relazioni con gli enti provinciali per il turismo. Proprio in questi giorni ci è pervenuta richiesta dall’azienda turistica di Positano”. 
E, ancora, stage presso la Regione Campania, l’Azienda Autonoma di Soggiorno Cura e Turismo di Napoli, la Prefettura di Napoli e Comuni vesuviani, i Consolati britannico e americano, gli istituti di cultura come il Goethe, il Cervantes, il British Council e il Grenoble, l’Ufficio Europa del Comune di Vico Equense, gli istituti di lingua “Cial” e “Mabooki” di Lisbona, la rappresentanza permanente della regione Puglia a Bruxelles, il consolato generale del Perù a Napoli e l’associazione “Progetto Davide”. Agli studenti interessati è anche data la possibilità di svolgere lo stage presso Dipartimenti, Biblioteche e Uffici de L’Orientale. “Insomma – commenta il docente – nessuno avrebbe mai immaginato che in meno di due anni un Ateneo piccolo come il nostro avrebbe potuto mettere in piedi una struttura autonoma di tirocini come la nostra”.
Quanto all’orientamento in uscita, i neolaureati de L’Orientale possono contare su una serie di servizi attivati dall’Ateneo per agevolare il loro ingresso nel mondo del lavoro. Tra questi, il Career Service, in cui il Centro predispone colloqui personalizzati e seminari, a numero chiuso, di orientamento professionale. E c’è una novità: “Stiamo pensando di diventare incubatori d’impresa per le iniziative partorite dai nostri studenti”, dichiara il prof. Mascilli Migliorini.
Il Centro di Ateneo di Orientamento e Tutorato si trova in via Mezzocannone, 99. Per informazioni, chiamare lo 081.428 8013.
Paola Mantovano
- Advertisement -




Articoli Correlati