STOA’ Parte la XVII edizione del Master in Sviluppo Locale ed Internazionale

Il 23 novembre avrà inizio la XVII edizione del MILD (Master in International and Local Development), realizzato da Stoà – Istituto di Studi per la Direzione e Gestione d’Impresa – in collaborazione con L’Orientale.
Il Master si snoda lungo un percorso formativo che, partendo da una analisi degli scenari mondiali e delle traiettorie di sviluppo dei territori nazionali, europei ed internazionali (Balcani, Mediterraneo, Cina, Africa, America Latina), si focalizza sulle politiche di sviluppo dei territori e sugli strumenti ad esse correlate. 
Il tema dello sviluppo non viene affrontato esclusivamente dal punto di vista politico-strategico. Infatti, nella seconda parte del Master vengono approfondite, anche dal punto di vista tecnico operativo, le problematiche connesse alla programmazione, gestione e valutazione di progetti, sia in ambito locale che in ambito internazionale. 
La metodologia didattica alterna lezioni frontali a testimonianze di Agenti di Sviluppo, tra cui alcuni ex allievi, esercitazioni pratiche, case study, ricerche sul campo. Una fase particolarmente importante del percorso formativo è la Simulazione di Progetto in cui gli allievi, suddivisi in gruppi e supportati da consulenti esperti, sono chiamati a costruire un vero e proprio progetto di sviluppo in ambito locale e/o internazionale. I temi affrontati negli anni precedenti attengono alla pianificazione territoriale, al sistema del welfare, all’internazionalizzazione delle imprese. Si tratta di un’esperienza fondamentale nel percorso dell’allievo che sarà, successivamente,  pronto ad affrontare lo stage. All’individuazione dello stage si giunge attraverso un percorso individuale di orientamento e career coaching che accompagna l’intera fase d’aula. Lo stage è un’opportunità di verifica delle aspirazioni e delle capacità professionali dell’allievo che è chiamato a realizzare per l’azienda/ente ospitante un intervento di consulenza qualificata su un progetto concordato con il coordinamento del Master.
E dopo? Il tasso di occupazione a 6 mesi dal termine del Master è dell’87%, con una media di 3 colloqui/allievo organizzati dalla Scuola.
Il termine ultimo per presentare la candidatura alle selezioni è il 13 novembre. Il candidato non deve essere necessariamente un economista o un giurista, ciò che conta è una forte motivazione ad affrontare con senso critico e proattività i tanti e diversi aspetti della progettualità territoriale.
- Advertisement -





Articoli Correlati