Un’entusiasmante esperienza nei paesi a crescita lenta -Kenya, Brasile e Siria- che ha fornito loro l’opportunità di conoscere la realtà della cooperazione internazionale in agricoltura. L’hanno vissuta gli allievi del Master in Cooperazione per lo Sviluppo delle aree rurali e forestali attraverso l’uso sostenibile delle risorse, attivato dalla Facoltà di Agraria del Federico II con il partenariato del Comune di Napoli. Nel corso della cerimonia di conferimento del Master, lo scorso dicembre, gli studenti hanno discusso la tesi di tirocinio alla presenza della commissione presieduta dalla prof.ssa Rosa Rao e del prof. Raffaele Porta Assessore comunale all’Educazione e Rapporti Internazionali. Gli studenti stranieri – provenienti dalla Palestina, Libia ed Iran- che hanno svolto il tirocinio presso sedi italiane hanno manifestando il desiderio di proseguire le attività allo scopo di portare avanti progetti internazionali di collaborazione scientifica.
Per gli interessati, è ai nastri di partenza una nuova edizione del Master che anche quest’anno offrirà la possibilità ai suoi iscritti di recarsi in un paese terzo per lo svolgimento del tirocinio. Le domande di ammissione al corso vanno inoltrate presso la segreteria studenti della facoltà di Agraria entro il 28 febbraio.
Per gli interessati, è ai nastri di partenza una nuova edizione del Master che anche quest’anno offrirà la possibilità ai suoi iscritti di recarsi in un paese terzo per lo svolgimento del tirocinio. Le domande di ammissione al corso vanno inoltrate presso la segreteria studenti della facoltà di Agraria entro il 28 febbraio.
Politiche Culturali Europee
Convenzione Federico II-Gorlitz
Convenzione Federico II-Gorlitz
Un corpo docente di prestigio internazionale, la predisposizione di concrete opportunità di inserimento professionale per gli studenti, con tirocini e stages formativi in Italia e in Europa, la realizzazione di un programma formativo articolato, confluito nella redazione di prototipi di progetti di intervento di fruizione, tutela e valorizzazione dei beni culturali in prospettiva europea di estremo interesse: i punti di forza della prima edizione del Master in Politiche Culturali Europee. E si riparte da queste premesse con la seconda edizione. Il Master è attivato dalla Facoltà di Lettere del Federico del Federico II in convenzione con l’Institut für Kulturelle Infrastruktur Sachsen (European Network of Arts’ Management Studies) Universität di Görlitz/Zittau. Prevede la compartecipazione delle due istituzioni convenzionate alle attività didattiche e formative per la formazione di 24 figure professionali in grado di elaborare e gestire una strategia di politica culturale in ambito europeo. Altte professionalità che ad una solida preparazione umanistica associno una capacità tecnica/gestionale ed economica/giuridica.
Il termine di presentazione per le domande è il 27 febbraio ed il bando ed i moduli di domanda di partecipazione sono disponibili in rete all’indirizzo:
www.archeo.unina.it.
Il termine di presentazione per le domande è il 27 febbraio ed il bando ed i moduli di domanda di partecipazione sono disponibili in rete all’indirizzo:
www.archeo.unina.it.